Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

La primavera dell’Arte.

  • 23 Marzo 2021
  • Alberto Melari
Albrecht Dürer - Alkelei-Blume
Albrecht Dürer – Alkelei-Blume
Total
2
Shares
2
0
0

Ero ancora bambino. Ero nato pochi anni prima in un piccolo paese di provincia che in quel periodo stava accogliendo l’idea di modernizzarsi.

La semplicità dei muri medievali veniva contaminata dai cablaggi delle linee telefoniche che si snodavano a zig zag fra le vecchie vie.

Segnaletiche fiammanti decoravano le strade attorniate dai boschi. I guardrail le rendevano sicure e moderne.
Il progresso, quello di allora, arrivava anche lì. Con un ritardo spaventoso, ma era lì, finalmente, con la benedizione di tutti. E poi l’asfalto. Le vecchie carrarecce sgangherate diventavano confortevoli piste silenziose e funzionali.

La strada era stata bitumata durante l’inverno e quel nastro cupo d’asfalto nero avrebbe ricoperto per sempre vecchie pietre e i vetusti solchi disegnati dai carri in secoli di passaggi.

Poi arrivò la primavera.

È in quel momento che mi colpì una scena che nel tempo avrei ripensato molte volte. Qualcosa, ad essere sotterrato per sempre, non si era rassegnato.

Per la prima volta, con lo stupore del bambino, scoprivo che tenerissimi germogli d’erba, con tessuti fragili e vellutati, avevano la forza di aprire quello strato duro e compatto di catrame. Sollevarlo, frantumarlo, scardinarlo, per poi uscire e distendersi prepotentemente al sole. Quel sole che gli spettava di diritto e che quell’asfalto si illudeva di negare rendendo tutto grigio e piatto.

Era sorprendente come quei semini potessero contenere tanta forza e tanta determinazione. Come sapessero di averla. Con quanta sicurezza si fossero messi in moto per niente inibiti dalla pressione del catrame. Come conoscessero bene la via per uscire nonostante il buio in ogni direzione.

Ma il loro contributo di bellezza da regalare al mondo non poteva mancare. E quindi erano lì, e da lì a poco sarebbero fioriti.

Perché nessuno, neanche il meno cosciente degli esseri viventi sulla terra, può mancare al suo impegno, può essere sottratto alla sua missione.

E non è un caso che IEROGLIFO nasca proprio in primavera, nel tempo in cui sbocciano i fiori più belli. Con la stessa forza di quei semi. Per frantumare quello spesso strato di pesante e falso conformismo in cui è stata sepolta l’arte.

Alberto Melari
View Posts

Total
2
Shares
Share 2
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Editoriali

L’Espressione

  • 22 Marzo 2021
  • Enrico Meo
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Idea Ieroglifo

Tutto cominciò con un video spartiacque

  • 24 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Miti, Dilemmi e A.I.
    • 5 Dicembre 2023
  • 2
    Mimmo Iodice, senza tempo
    • 1 Dicembre 2023
  • 3
    La Strada Giusta
    • 15 Novembre 2023
  • 4
    Dell’Immagine
    • 14 Novembre 2023
  • 5
    Fan finta di non esserci
    • 1 Novembre 2023
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Editoriali
    L’assordante silenzio del Sublime
    • 25 Novembre 2023
    • Arti Native
    • Pittura
    Un incontro particolare
    • 12 Novembre 2023
    • Editoriali
    • Pittura
    Chi sei tu che incroci il mio sguardo?
    • 3 Ottobre 2023
    • Arti Native
    • Pittura
    L’affresco “infinito” di Mario Donizetti
    • 22 Settembre 2023
Mostre Ed Eventi
  • La fiera delle vanità
    • 29 Novembre 2023
  • L’architettura come dimensione interiore
    • 23 Settembre 2023
  • Nel corso del tempo
    • 23 Settembre 2023
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Design
    • Filrouge
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Dicembre 2023 (2)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.