Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi

Vuoi contribuire?

Ciao caro lettore, se stai leggendo questa pagina forse ti piacerebbe dare il tuo contributo e avere la soddisfazione di veder pubblicato un tuo articolo sulle pagine di Ieroglifo. Questo è molto apprezzato dalla redazione, che è sempre disponibile a valutare il materiale che ci viene inviato.

C’è chi può e …chi può!

Tutti possono contribuire a patto che il materiale abbia le caratteristiche per ricevere l’idoneità: ecco pertanto di seguito qualche precisazione in merito:

  1. Che l’argomento sia il linea con il fine della rivista, ossia promuovere una visione dell’arte libera da speculazioni critiche e che rispetti i valori ben espressi nella sezione “Idea Ieroglifo”.
  2. Che l’argomento sia trattato in modo approfondito e pertinente, che adoperi un linguaggio non offensivo o scurrile.
  3. Che tu abbia il diritto di divulgare quanto dici non violando la privacy o i diritti di autore di terzi.
  4. Che, nel caso sia necessario, ti ricordi di citare le fonti o i dati a sostegno delle tue affermazioni.

Come funziona

Cosa accadrà una volta che riceviamo la tua richiesta di pubblicazione?

La nostra redazione esaminerà il materiale, ne valuterà l’idoneità alla pubblicazione.

A questo punto ti contatteremo per darti l’esito e, se i materiale è idoneo ad avere spazio nelle nostre pagine, la redazione sceglierà la collocazione ideale al materiale ricevuto.

Nel caso in cui il tuo materiale riporti argomenti che riteniamo interessanti ma presenti difetti strutturali, di forma o contenutistici, ti contatteremo per darti dei suggerimenti per raggiungere uno standard adeguato a questo canale, ci auguriamo che questo venga preso come un’opportunità e non ti indispettisca, capita piuttosto di frequente a chi è alle prime armi con la stesura di testi di carattere editoriale.

Materiale fotografico

Se hai inviato anche materiale fotografico ne valuteremo l’idoneità estetica, concettuale e la qualità. Se non venisse considerato adeguato troveremo altre soluzioni per supportare al meglio il tuo contributo.

Collocazione

Il tuo articolo a questo punto potrebbe essere pubblicato in una delle rubriche specifiche o nella bellissima sezione “Parole d’Arte”. Questa scelta è a discrezione della redazione.

Tipologie di contenuti

le tipologie di contenuto possono essere diverse, elenchiamo quelle per ora previste:

  1. Articolo editoriale in forma testuale correlato di immagini
  2. Video che tratti in modo esaustivo un argomento (nel caso in cui tu preferisca parlare davanti alla telecamera che scrivere)
  3. Intervista, conosci qualcuno che varrebbe la pena di intervistare?
    Contattaci, vedremo con te la lista di domande da porgli per realizzare la tua intervista.

Tipologie di Contributori

Una doverosa precisazione in merito ai nostri contributori. La struttura della nostra rivista ci consente di ospitarne diverse tipologie, a seconda del loro coinvolgimento. Ecco le principali:

  1. Collaboratori occasionali, che portano spunti di riflessione validi, ai quali ci piace dare voce. Essi potranno inviare il loro testo, corredato o meno di immagini e/o altri media e sarà la redazione a formattare, inserire e pubblicare il loro contenuto. In questo caso in calce al loro articolo troveranno la loro firma e un link (se di loro gradimento) che porta ad un loro spazio personale, sito web o pagina social a scelta.
  2. Contributori che nel tempo si siano rivelati costanti e preparati, i quali in seguito ai necessari accordi sarà attribuito un accesso come editor in modo da poter scrivere, editare e pubblicare personalmente i loro contenuti. A tali contributori sarà dedicato uno spazio con una scheda personale nella sezione Redazione & Autori, di conseguenza un archivio consultabile dei loro articoli e, se lo desiderano, una sintetica photo-gallery con alcune loro opere.

La collocazione di un Contributore in una o nell’altra categoria è a discrezione della redazione.

Facciamo presente fin da subito che NON verranno pubblicati:

  1. Articoli autoreferenziali (che parlano di voi stessi).
  2. Opere dell’autore (anche se bellissime) di ogni forma e genere, disegni, quadri, poesie, sculture, progetti,  eccetera (tale sezione è prevista solo a fronte di un contributo continuativo, valido e strutturato e a titolo di referenza del contributore).
  3. Materiale strutturato in modo inadeguato, breve o incompleto.

Quindi

Sei pronto a partecipare? Non vediamo l’ora di leggere i tuoi pezzi, inviali a:

redazione@ieroglifo.com

La redazione di Ieroglifo


ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.