Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Mostre&Eventi

Estremo Oriente e l’Italia: la mostra

  • 27 Giugno 2024
  • Redazione
Total
0
Shares
0
0
0

L’estate padovana è animata da un evento artistico internazionale che inaugura il prossimo 6 Luglio nel centralissimo spazio della Galleria Cavour: “Estremo Oriente e l’Italia | Visioni d’Arte a confronto”, questo il titolo del progetto espositivo ideato dalla curatrice Serena Baccaglini, che dinanzi all’occhio del pubblico accosta visioni e culture artistiche agli antipodi, come sono quelle di Taiwan e dell’Italia, ma che nel villaggio globale in cui viviamo oggi si incontrano e si specchiano l’una nell’altra.

La segnaletica della mostra al centro di piazza Cavour

I visitatori estivi del capoluogo veneto che vanta una tradizione culturale tra le più antiche al mondo – l’Università degli Studi di Padova risale al 1222 – potranno godere della selezione di dipinti e sculture fino al 25 Agosto, con ingresso libero dal martedì al venerdì dalle 16.00 alle 19.00, sabato e domenica stesso orario pomeridiano ma apertura anche al mattino dalle 10.00 alle 13.00.

L’ingresso della galleria Cavour al centro della omonima piazza

Il colpo d’occhio d’insieme in queste ultime fasi dell’allestimento conferma che la promessa di mantenere un alto profilo culturale ed un legame con l’attualità più stringente, pur soddisfacendo le preferenze di un pubblico diversificato, può essere brillantemente mantenuta dalle opere in mostra: davvero tutti potranno trovare qualcosa che appaghi la loro sensibilità, gusto ed interesse per l’Arte.

Il concept della mostra

Nell’anno della Biennale veneziana, che col titolo inequivocabile “Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere” sottolinea lo zeigeist attuale, parlare di qualcosa che non abbia a che fare con il contatto tra culture diverse significa uscire dal Tema.

E se sullo scacchiere globale il confronto culturale tra Oriente ed Occidente prende sempre più l’aspetto del conflitto, dapprima economico ed ora cinetico, l’Arte ha il mandato di trovare invece ogni possibile punto di contatto perché valori, sensibilità e gusti distanti non entrino in rotta di collisione ma di collaborazione, a quel Mondo Nuovo che ognuno in cuor suo agogna ma che tarda ancora a mostrarsi del tutto.

Il catalogo della mostra, in corso di pubblicazione. Acquista qui

E la prima cosa è guardarsi negli occhi, specchiarsi gli uni negli altri, come è avvenuto portando nello stesso spazio, fianco a fianco, opere di artisti provenienti da mondi distanti come Taiwan e l’Italia, come voci creative con storie diverse, ma che per un tempo sono unite in concerto.

Il semplice confronto, dinanzi all’evidenza visiva, porta lo spettatore anche non necessariamente erudito a trarre le sue conclusioni, trovare le assonanze nelle diversità o cercare dentro di sé qualcosa che lo colleghi a sensibilità artistiche lontane eppure accomunate dall’essere espressioni dell’umanità in ricerca.

Gli Autori

La differenza di fondo tra i due artisti provenienti da Taiwan e i due italiani è la vicinanza a linguaggi più informali dei primi, e l’attinenza ad una tradizione figurativa dei secondi, ma molte e interessanti le diversità di dettaglio, come i punti di contatto.

Huang Cheng Juan | Art·One

Tra i 500 top artists a livello mondiale, artista di punta della King Space Gallery, una delle più importanti gallerie di Taiwan, presente anche a Shanghai ed attivissima nel promuovere l’educazione artistica nel proprio paese e sviluppare il confronto dei propri autori con le culture occidentali attraverso un vasto programma di eventi espositivi nel mondo.

Dal 1997 al 2023 le mostre che lo riguardano sono continuative, dapprima a Taiwan e in Cina, quindi a Singapore, Hong Kong, Los Angeles, Korea, New York, dove nel 2019 l’artista ha vinto “The Best international Artist award” all’Art Expo New York Fair. Il progetto espositivo sta puntando recentemente all’Europa, alla Germania e all’Italia.

MeditATOR (particolare) – carboncino su tela – cm 200 x 58 x 4 – 2018

L’artista taiwanese nel suo percorso ha modificato il suo modo di usare il colore e di rappresentare la figura umana e su questa metamorfosi ha inciso l’incontro con la pittura occidentale. La mostra attuale si pone l’obiettivo di evidenziarlo, e lo spettacolo delle sue opere, alcune di dimensioni imponenti, fino a 6 metri, lo testimonia con grande evidenza.


Beat Baumann

La formazione dell’artista risente dell’origine svizzera e della cultura mitteleuropea di provenienza sulla quale si innesta il suo percorso artistico che ha i suoi sviluppi nell’Estremo Oriente, dove è parte di una comunità di artisti cosmopoliti.

L’eredità visiva di Beat Baumann, in particolare l’uso della linea nera del contorno e nell’uso dei colori puri, ha le sue radici nella poetica di Van Gogh, Gauguin, Degas e Toulouse Lautrec che portò poi fino a Matisse, ma soprattutto nell’Espressionismo europeo. Si può notare questo aspetto anche nella modalità dell’uso del colore che diviene elemento principe dell’espressione artistica.

Bird direction – acrilico su tela cm 91×73 cm – Taiwan 2023

Parliamo di eredità perché il riferimento artistico di Beat si arricchisce anche dell’esperienza in Oriente, che lo porta a ricercare attraverso la fusione di istanze culturali diverse, un linguaggio comprensibile nel mondo globalizzato.


Marco Ronga

Architetto di formazione, docente di Storia dell’Arte e di Disegno, pittore e scultore, artista autodidatta dall’infanzia. Ha esposto in Italia e all’estero. Con le sue opere sperimenta varie tecniche e spazia in vari ambiti, dal paesaggio, al corpo umano, al ritratto.

L’eredità della pittura occidentale, dal Vedutismo all’Impressionismo, è parti- colarmente presente nei suoi “paesaggi fluidi”, opere ispirate alle suggestioni prodotte dall’acqua. Acqua come superficie di luce riflettente, ma anche come spazio in cui i corpi sono immersi, o energia fluida che modella i volumi.

Venezia, canal grande – Acrilico su tela – cm 150×100 – 2023

I paesaggi per Ronga sono infatti spesso rappresentati con coinvolgimento affettivo, “con i colori delle emozioni, attraverso colori vivi e contrastanti, altre volte creando suggestioni con gli archetipi visivi o con effetti surreali.” La ricerca sulla luce è sempre il tema che accomuna questa parte della sua produzione.

Lo studio della figura umana e l’introspezione psicologica dei volti sono ulteriori campi di sperimentazione, spesso caratterizzati dall’uso di colori fauves, accesi e antinaturalistici, omaggio all’Espressionismo europeo.


Jervé | Gustavo Palumbo

Jervé, nato Gustavo Alberto Palumbo in Italia ed ora residente nella Spagna Insulare, è designer, architetto, formatore, blogger, di formazione umanista extra-accademica e preparazione interdisciplinare, che integra le tecniche della tradizione classica con i recenti sviluppi tecnici ed espressivi del digitale.

La lettera greca Ψ in rapporto all’Arte rappresenta quella parte del processo creativo che sorprende lo stesso autore quando si manifesta, poiché pare provenire da “altrove”, dal momento che supera negli esiti le intenzioni stesse iniziali dell’opera.

È questo ormai il terreno di indagine principale dell’artista, che a tale scopo ha studiato protocolli specifici per affrontare ogni tema con cui si mette alla prova. Nella ricerca relativa al tema del ritratto per esempio, con il progetto “Verba” il coinvolgimento attivo del soggetto nel processo creativo porta all’estremo gli aspetti di interiorizzazione dell’opera.

Giulia farnese e papa alessandro VI – (particolare) cm 104×88 – 2024 – primo classificato al premio internazionale delle arti “Giulia Farnese, Fascino e Mistero” organizzata da Tuscia in fiore e patrocinata dalla regione lazio e la provincia di Viterbo

Mentre in tutti i casi in cui non vi è un soggetto vivente da coinvolgere nel processo
creativo, uno studiato inserimento delle A.I. nella fase progettuale dell’opera, particolarmente incentrato sulla componente fluttuante ed emozionale, viene correlato con l’esecuzione successiva, completamente manuale e secondo tradizione storica, del manufatto artistico.

“Arricchiamoci delle nostre reciproche differenze”

Paul valéry

Il teaser dell’evento

La sezione Speciale Artisti Emergenti

Ecco i nomi degli artisti presenti nella sezione speciale: Alina Ditot, Daniela L. Dumbrava, Paolo De Cuarto, Mario Stefano, Simonè (Simona Amato) e Fabrizio Trotta.

Alina Ditot con l’opera “Il Gioco dell’inganno” – Tecnica mista su tela strappata, bruciata e legata Dimensioni: cm 120 x 120 – 2021

Così nel catalogo la curatrice Serenella Baccaglini spiega il loro apporto ai contenuti artistici in mostra: “Il ‘900 è un secolo particolare con un contesto sociale in cui avviene una negazione dell’individuo causata dai totalitarismi e una distruzione dell’identità nei campi di sterminio a opera dei nazisti, a cui si aggiunge l’invasione dell’Io creato dai media.

Daniela l. Dumbrava con l’opera “Morena” – Tecnica mista in acrilico e pigmenti naturali su tela in cotone, cm 100 x 80 – 2023

Il ruolo dell’arte quindi spinge all’astrazione, ad un mondo in cui i volti scompaiono. Arte contemporanea significa che molte delle barriere e distinzioni all’interno dell’arte sono cadute.

Paolo de Cuarto con l’opera “Il sorriso della rossa” – Tecnica mista e colori acrilici su carta speciale gr. 350 Dimensioni: cm 100 x 70 – 72

Oggi vediamo una vivacità e multidisciplinarità tipica dell’arte contemporanea che ne ha fatto spesso la sua ragione d’essere. Quindi oggetti d’arte e non d’arte si incontrano o si scontrano in un’esplorazione per cui qualsiasi oggetto ha la potenzialità di diventare arte.

Mario Stefano Con l’opera “paramount” – Tecnica mista, olio e smalti su tela Dimensioni: cm 130 x 100 – 2023

Dare visibilità agli artisti emergenti contemporanei è quindi importante soprattutto in un’epoca come questa invasa da immagini in cui l’arte deve, talvolta a fatica, trovare il suo spazio.

Simoné con l’opera: “icon” – acrilico su tela anno CM 100 x80 – 2023

L’obiettivo è promuovere visioni innovative, generare partecipazione, scambio e dialogo intorno ai temi dell’arte e supportare talenti emergenti della scena contemporanea, provenienti da culture e Paesi diversi”.

Fabrizio Trotta con l’opera: “Chromowave ccrl” – olio su plexiglass cm 117 x 71 x 8 cm – 2018
Il teaser italiano

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Fotografia
  • Visual&Digital

Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?

  • 26 Giugno 2024
  • Danilo Fabbroni
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Mostre&Eventi

Trascendenze: i portali dell’infinito

  • 13 Luglio 2024
  • Redazione
Visualizza Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.