Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Pittura
  • Scultura

Marco Ronga: luce, spazio e… giallo!

  • 14 Aprile 2024
  • Redazione
Marco Ronga, architetto, pittore, scultore, nel suo atelier a Padova
Total
0
Shares
0
0
0

Le radici definiscono l’albero ancor più quando viene trapiantato. Questo almeno verrebbe da pensare osservando l’opera pittorica di Marco Ronga, artista a tutto tondo nato a Caserta, a pochi passi dalla magnifica “Reggia che fa impallidire Versailles” e ormai da tempo residente a Padova.

© Marco Ronga: Cattedrale veliero – Acrilico su tela

Essere nato e cresciuto in una terra illuminata dal sole ed aver allenato i propri occhi di architetto ancora bambino sulla incomparabile raffinatezza, architettonica ed artistica in ogni suo dettaglio, di quel Palazzo Reale che supera ogni altro al mondo, ha lasciato senza dubbio il segno nella sua opera pittorica, di ieri e di oggi.

@ marco Ronga: Padova. Sera Invernale – Acrilico su tela

Non è un caso infatti che nella intervista in video che pubblichiamo qui, girata nella sua casa studio, ci abbia raccontato come, trasferitosi nella storica città veneta, abbia imparato ad amarne la luce e le atmosfere più tenui e rarefatte, ma quando le nebbie e le foschie perdurano per troppo tempo, abbia l’intima necessità di saziare il suo atavico bisogno di luce e colore attraverso i toni accesi della pittura.

© Marco Ronga: I pensieri di Sara – 1 – Acrilico su tavole – Ritratti interattivi

E così ecco comparire sulla tela, laddove nella realtà è solo accennato, o addirittura assente, il giallo puro e splendente, come simbolo tanto della luce solare diurna, che di quella artificiale dai toni caldi che illumina lo spazio nelle ore della notte.

Il giallo sembra quasi una cifra di astrazione nella sua pittura, mai del tutto assente anche nelle opere del tutto giocate sui toni freddi, a soddisfare l’occhio dell’osservatore per quel fenomeno proprio del cosiddetto Contrasto dei Complementari.

© Marco Ronga: Autunno – Acrilico su tela

Come pure la sua formazione di architetto – un corso di studi che abitua alla percezione ed alla gestione dello spazio visivo – che emerge dal taglio sempre accuratamente scelto di ognuna delle opere, tale da enfatizzare il dialogo tra le forme e la narrazione che ne risulta, e che nel ciclo dei “Ritratti Interattivi”, in cui la disposizione dei volti è liberamente modificabile dall’osservatore, giunge alla sua massima espressione.

“In una figura, cercate la grande luce e la grande ombra, il resto verrà da sé.”

Edouard Manet

Ma lasciamo che sia lui stesso a raccontarcelo in questa bella chiacchierata, da cui traspare quanto l’Arte possa rappresentare un vero e proprio centro esistenziale della propria personalità, uno scudo di fronte alle avversità ed un motore inesauribile per ogni nuovo progetto di vita.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • marco ronga
  • pittura
Articolo Precedente
  • Editoriali

L’Appercezione

  • 9 Aprile 2024
  • Enrico Meo
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Arti Native
  • Collezionismi
  • Spazio&Civiltà

Il caso VAF Stiftung

  • 17 Aprile 2024
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.