Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

L’Appercezione

  • 9 Aprile 2024
  • Enrico Meo
© Enrico Minguzzi – “Globo” 2023
Total
0
Shares
0
0
0

di Enrico Meo

La nostra epoca, già da molto tempo, ha preso coscienza del fatto che non esistono solo cinque sensi. Per l’uomo attuale sono infatti molto importanti due nuovi sensi, tra loro strettamente legati e sconosciuti nel passato: il senso aptico e il senso cinestetico, detti anche percezione aptica e percezione cinestetica.

© Enrico Minguzzi – “un’ombra in cerca di luce” – 2024

Negli anni cinquanta con l’intrusione della proposta visiva contemporanea la disciplina dell’Arte diventa non più la mediatrice tra uomo e natura, così come era nel periodo antico, ma semplicemente un prodotto di tipo concettuale, che produce segni indicativi con l’intenzione di azzerare tutti i valori comunicativi del passato.

© enrico minguzzi – “La piena dell’occhio” – 2022

I fautori di questa iniziativa cercano di abolire la concezione sensista, con lo scopo di evitare i problemi di natura psicologica.
In sostanza la proposta visiva contemporanea, sostenuta da un sistema edonistico, evita il senso che può offrire la profondità del creato, per cui l’educazione di base non viene informata sui valori che offre la forma. Per i concettuali l’educazione all’Arte è sostanzialmente un esercizio mentale vuoto, che non emoziona e che non educa all’attività percettiva e alle leggi che la orientano.

Il percorso visivo è invece un percorso che cura la sensibilità estetica, che vuol dire educazione all’attività percettiva e alle leggi che la orientano; questo sistema educativo può sviluppare non solo dei prodotti utili ma soprattutto è una terapia salutare per chi la esercita perché incarna tramite il fare il sistema per mettere a tacere i rumori devastanti della mente, per favorire principi di serenità.

© enrico Minguzzi – “fondamenta” – 2022

L’artista deve riabilitare l’attività visiva e non crogiolarsi nel proprio brodo. Infatti, l’uomo nella visione ottica e aptica integrata, cessa di essere un contenitore di falsi pensieri, per favorire invece una totale appercezione ovvero una chiara consapevolezza delle proprie percezioni e chiara distinzione tra soggetto percipiente e realtà percepita.

È con l’appercezione che avviene il passaggio dalla percezione all’azione del fare, perché così l’uomo liberato dalle incrostazioni mentali e dai miti del ferreo determinismo economico può sviluppare il senso creativo e arrivare a un sano senso
culturale.

Enrico Meo
Formazione artistica Sin da ragazzo frequenta le più prestigiose botteghe d’arte della…

Enrico Meo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Fotografia
  • Visual&Digital

“Luceforte”, ovvero Cesare di Liborio

  • 5 Aprile 2024
  • Danilo Fabbroni
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Pittura
  • Scultura

Marco Ronga: luce, spazio e… giallo!

  • 14 Aprile 2024
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.