Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Arti Native
  • Pittura

Salvo, la pittura ritornata

  • 25 Aprile 2024
  • Jervé
Salvo (Salvatore Mangione) e il suo dipinto “il Mattino”
Total
0
Shares
0
0
0

Il nome di Salvatore Mangione, in arte Salvo, è diventato quello di una superstar globale dell’arte nel momento in cui una sua opera pittorica, durante l’autunno del 2023 ha sfondato il tetto d’asta del milione di dollari sulla piazza di Hong Kong.

Di lì in poi, la febbre. Chiunque aveva in casa un Salvo, grazie alla magica liturgia delle aste d’arte globali, si è sentito un collezionista monetariamente più ricco, e chi ha voluto trarne un vantaggio, ha messo sul mercato la sua preziosa pepita d’oro, approfittando del trend rialzistico allo stesso modo in cui il parco buoi si agita sulle piazze borsistiche dopo gli strilli giornalistici seguiti all’ultimo picco azionario.

I mercanti che ieri convincevano i collezionisti che un inconfondibile accrocchio dell’Arte Povera era un’opera da acquisire a tutti i costi, con lo stesso sorriso in faccia oggi si trovano a vendere delle coloratissime pitture, realizzate con colori ad olio su tela tesa su un telaio, proprio del tipo di quelle che fanno usualmente i pittori.

Salvo: “Il mattino” – Verso dell’opera @ christies
Salvo: “Il mattino” – @ Christies
Salvo: “Il mattino” – Dettaglio @ Christies

Ma i mercanti hanno la missione di vendere, e “se il mercato chiede Salvo“, glielo devono dare, così come il moquettista vende moquette al mercato che la chiede.

L’ironia della sorte è che Salvo è un pentito: sull’onda del ’68 infatti si unisce al gruppo di artisti che viene poi lanciato con il nome di Arte Povera e la sua ricerca concettuale matura all’interno di quel movimento, pur ritagliandosi comunque un suo timbro personale a cavallo tra l’autocompiacimento narcisistico, l’arcaismo citazionista e il monumentalismo.

Esemplari e perentorie a questo proposito le sue lapidi:

Salvo: “Io-sono-il-migliore” 1970 lapide in marmo 80×100 cm

Per non dire della serie delle “benedizioni” in cui citando l’iconografia religiosa lavora sul proprio io, compiendo quelle che sono riflessioni sul concetto di sacralizzazione attraverso il gesto simbolico che, lungi dallo scadere nella boutade rimangono, forse grazie alla sua salda cultura visiva, in ambito metafisico.

Salvo: “benedizione di Lucerna” – Fotografia – 1970

Insomma la fase di carriera precedente al 1973 lo identifica come un artista concettuale, esponente dell’Arte Povera. Ma in quell’anno si compie la svolta, che lo riconduce ad esprimersi attraverso la pittura, per non abbandonarla mai più, fino alla sua scomparsa nel 2015.

In questo senso lo abbiamo definito un pentito, anche se lui stesso dichiarò che quella decisione non fu in antitesi con quanto fatto sin ad allora e non si trattò di un cambio repentino ma graduale, nel senso che l’opera che marca la virata, “Il Trionfo di S. Giorgio”, contiene ancora elementi concettuali, citazionisti e monumentali.

l’originale del Carpaccio e l’opera “il trionfo di S. Giorgio” di salvo

Eppure la cosa singolare è che la vendita milionaria su una piazza asiatica, in un contesto culturale distante da quello di origine dell’artista, è avvenuta per un’opera di pittura, ormai distante dalle forme marcatamente intellettualistiche della prima fase di carriera.

Una pittura giocata sul colore acceso e luminoso e sulla forma semplificata fino al naivë ma senza esserlo realmente, poiché la consapevolezza, il gusto e la sapienza pittorica traspaiono, come pure l’esito visivo frutto di un processo di progressiva raffinazione per sintesi.

Salvo: “Autogrill” – Olio su tela – 140×190

Record d’asta progressivi come quelli che si sono succeduti fino al botto non sono semplicemente frutto del caso, quando la vendita viene aggiudicata a somme decuplicate rispetto alla stima di partenza, ma possono essere sintomo di una “valorizzazione” postuma intenzionale.

Ma in tutto questo il dato che colpisce, guardando le opere ormai “Oggetto del Desiderio” dei collezionisti, è il ritorno in grande stile della Pittura nel mercato.

I quadri influiscono fisicamente sulle persone che li guardano

Alan Bennett

Una pittura dal linguaggio semplificato, che dà gioia agli occhi. Che siano pure occhi a mandorla, non cambia nulla, la gioia viene percepita. E se le aste milionarie si ripeteranno come probabile, qualcuno si azzarderà a dire che dopo tante forme di arte diverse ed estreme a fare da protagonista, la pittura rientra nella zona alta del mercato internazionale.

Una pittura che torna ad essere bambina, che parla con la forma ed il colore e lo fa con frasi visive formalmente semplici, ma mostrando al contempo la coscienza delle esperienze attraversate, la consapevolezza delle riflessioni concettuali conseguite, il fatto che una ripartenza la si affronta dall’inizio, ma con spirito rinnovato.

Salvo: “edificio della maggiore sublimità” – 2014

E noi ringrazieremo Salvatore – un nome perfetto per il ruolo – per la magnifica impresa portata a termine: aver avuto il coraggio di tornare alle proprie origini, dopo una prima affermazione di carriera con lapidi e benedizioni, tanto argute, intelligenti e stimolanti, ma non coinvolgenti quanto la pittura sul piano inconscio, dove è il cuore a comandare e la metafisica a farci tornare a guardare l’immagine dipinta dopo averla guardata la prima volta.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, artista, designer, architetto, formatore, blogger,…
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Arti Native
  • Collezionismi
  • Spazio&Civiltà

Il caso VAF Stiftung

  • 17 Aprile 2024
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Mostre&Eventi

Il volto di Giulia Farnese. Mostra itinerante

  • 26 Aprile 2024
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.