Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

L’Espressione

  • 22 Marzo 2021
  • Enrico Meo
Total
9
Shares
9
0
0

La cultura visiva, privata di un adeguato apprendistato e di una conoscenza della grammatica relativa all’arte, è scaduta con l’intrusione della libera espressione cara alla contemporaneità in un territorio minato che non dà spazio a un linguaggio che invita ad un percorso comune. 

Nella fase attuale, la nostra proposta mira a un solo obiettivo: il tentativo di rendere più operativo e pregnante un processo edificante di base, cercando di delineare i fondamenti di un senso etico che anima l’attesa della richiesta umana per un sano risveglio dei sensi. 

Già da tempo si conosce che l’espressione visiva attraversa tre fasi: il fare, la poiesis e la katarsi, percorsi che sviluppano una sensazione di piacere e di benessere; quando poi ci si immerge nel flusso della coscienza, ci conduce ad una profonda consapevolezza di sé e delle proprie capacità. 

Naturalmente, affinché ciò possa avvenire, è necessario considerare che tutto quello che l’arte ha fatto lo ha sempre fatto non solo per mezzo dell’immaginazione ma soprattutto per una costante meditazione e contemplazione del suo tempo storico.  

Certamente immaginare e percepire (ovvero captare o assumere i dati della realtà del mondo circostante mediante i sensi e l’intuito) è un modo particolare che non può essere confuso col sistema nozionistico attuale. L’esperienza dovrà essere un modo particolare in cui interviene il vissuto che è nella nostra memoria, e che riaffiora nel momento in cui noi percepiamo la realtà, per diventare nuovamente attuale, rivissuto oppure trasformato e modificato in concomitanza con quel particolare percepire. 

L’espressione è il mistero della bellezza.

Edward Bulwer-Lytton

È bene ricordare che il percorso di scoperta non cerca il nuovo, ma si esercita con la finalità nell’educare gli occhi a vedere e non a guardare. Credo che solo in questa prospettiva la nostra attività può contribuire a un risveglio delle coscienze, diversamente saremo condannati ad una produzione del non senso e a perseguire il senso dell’effimero e non il bene dell’essere. 

In questo studio naturalmente non si pretende di dire niente di definitivo per la soluzione dei problemi dell’arte ma, sicuramente molte cose potrebbero essere modificate man mano che l’educazione al fare acquisirà propri metodi più rigorosamente razionali, propri modi di comunicazione sempre più efficaci, e soprattutto, propri strumenti di lavoro sempre più operativi. 

Naturalmente in questa ricerca il processo dell’immaginazione si articolerà in tre momenti o stadi successivi: espressione-rappresentazione, comunicazione, progettazione. In questa occasione parliamo solo dell’espressione-rappresentazione e l’esprimere dice Herbert Read è un tutt’uno con il percepire, ma con un maggiore intervento di fattori vissuti.

Paulo Zerbato – “Self-expression” © Paulo Zerbato

Infatti l’esprimere non lo possiamo limitare alla fotocopia della realtà, ma essa è un modo per manifestare sentimenti e pensieri. L’importanza del pensiero visivo, ovvero della percezione visiva in quanto conoscenza, evidenzia l’alternanza tra il mondo esterno che tramite l’occhio si proietta e imprime dentro di noi, e immaginazione, ovvero il mondo interno che tramite l’occhio si proietta ed esprime fuori di noi, alternanza rappresentata simbolicamente. 

Oggi purtroppo l’espressione la confondiamo spesso con l’Autoespressione, ossia con la pura e semplice “espressione di sé”, dei propri sentimenti o stati d’animo intesi come sinonimi di personalità. Ciò ha impedito di comprendere il concetto di espressione, e per di più ha suscitato molti malintesi. 

Relativamente alla rappresentazione dobbiamo ricordare che se la scienza presenta le forme analoghe alla realtà data nel senso che la rispecchia fedelmente, le forme dell’arte di frequente “anomale” rispetto alla realtà, si discostano da essa al fine di conoscere una realtà più profonda. 

In questo senso l’arte è immaginazione della realtà e le sue forme non sono solo una dedizione passiva, ma anche una proposta attiva. Da questo punto di vista l’Arte è più importante della formazione nozionistica, per il semplice fatto che meglio ci permette di conoscere tramite le forme il mondo dei significati e di pervenire a una più profonda coscienza storica.

Enrico Meo
View Posts
Total
9
Shares
Share 9
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Pittura

Quando il ritratto si eleva dalla pittura di genere?

  • 19 Marzo 2021
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
Albrecht Dürer - Alkelei-Blume
  • Editoriali

La primavera dell’Arte.

  • 23 Marzo 2021
  • Alberto Melari
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.