Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Pittura

Quando il ritratto si eleva dalla pittura di genere?

  • 19 Marzo 2021
  • Jervé
Joshua Reynolds – Autoritratto © Royal Academy of Arts
Total
2
Shares
1
0
1

Nella stragrande maggioranza dei casi un ritratto pittorico è intrinsecamente legato all’identità del soggetto raffigurato. Significa che nel modo in cui viene concepito, in quello che si propone di raccontare – consciamente o inconsciamente – spesso anche nel come lo fa, esso ha un forte legame con chi ha posato, con l’epoca in cui l’operazione è stata fatta, e con la cultura nella quale l’artista e il soggetto sono immersi.

antoon van dick, autoritratto @ National portrait gallery

Nei casi più estremi la raffigurazione sbocca talmente nell’aneddotico da avere una funzione simile a quella delle foto-ricordo.

Questo ha delle immediate conseguenze sull’interesse che l’opera può rivestire nel corso del tempo, sulla sua valutazione dal punto di vista artistico e ovviamente anche sul mero valore di mercato.

E il motivo è molto semplice e pratico: se il legame è forte, a filo doppio, se quasi è una emanazione del soggetto ritratto, sarà questi ad avere un forte interesse all’opera che lo rappresenta, tanto maggiore quanto più la consideri riuscita ed efficace.

Tutte le mie immagini sono autoritratti, anche se non ci sono dentro io.

Nuno Roque

Altri tuttavia, oltre all’interessato/a, anche fossero congiunti, o discendenti, avranno con l’opera un rapporto di interesse ed affezione ben diverso, in taluni casi nullo.

Questo è il principale motivo per il quale i ritratti, una volta deceduto il soggetto, molto spesso vengono tolti dalle posizioni di “rappresentanza” in cui stavano fino a quel momento per intraprendere percorsi tortuosi che nei casi importanti li portano assieme a quelli di altri familiari o notabili lungo le pareti di scale o corridoi, mentre nei casi più comuni in soffitte, cantine e mercatini di rigattieri. Sic transit gloria mundi…

Ma vi sono casi in cui il ritratto, oltre a dire del soggetto, racconta anche molto altro. E allora le cose vanno molto diversamente.

John Singer sargent – “ritratto di Claude Monet”

Vi sono ritratti, in pittura, ma anche realizzati con altri media e linguaggi, nella cui realizzazione l’artista non guardava al soggetto che stava ritraendo con riferimento al fatto che avesse un nome, un cognome, un indirizzo e magari una posizione sociale, economica, politica.

Ma ne scrutava, con occhi da antropologo, la forma, il carattere, la fragilità e la forza, in quanto esemplare della razza umana, cosciente, intelligente e responsabile.

Ne indagava, con occhi da drammaturgo ancor più che da artista, il ruolo nell’eterna commedia e tragedia del vivere, gli archetipi incarnati attraverso il mistero di un gesto, una postura, uno sguardo.

E ne contemplava, con occhi da poeta il palpito di emozioni che le sembianze rimandano all’osservatore, suscitando memorie, paralleli e connessioni.

@ david jagger – “Ritratto di giovane fanciulla cinese”

In quei casi il ritratto travalica il “genere” a cui appartiene, per evocare una universalità che non interessi solo il soggetto, i suoi relativi, i suoi coevi. Ma abbia qualcosa da dire, qualche corda da toccare, anche nell’anima di esseri umani distantissimi nel tempo e nello spazio, appartenenti a epoche, culture e collocazioni geografiche del tutto diverse.

E in quei casi il ritratto, considerata opera d’Arte a tutto tondo, non solo viene conservata nel luogo dove il principale interessato amava tenerla collocata, ma può cambiare mano e salire di valore, per stabilirsi magari in un museo, dove un pubblico più vasto può goderne di persona.

Perché è sempre diverso osservare un’opera in una riproduzione ed ammirarne dal vivo la presenza materiale, materica, dimensionale.

Francesco Hayez – “Autoritratto con un gruppo di amici”

Ed ecco che allora, incrociando lo sguardo con gli occhi del ritratto singolo o multiplo, potremo avere quasi la sensazione di conoscere le presenze che lo animano. Pur non sapendo chi mai possano essere stati quegli esseri nelle loro realtà di cronaca materiale, a quel punto non più influenti.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, designer, architetto, formatore, blogger, nella sua…
View Posts
Total
2
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 1
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Artifiction

Cy, ovvero mr. Scratch

  • 19 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali

L’Espressione

  • 22 Marzo 2021
  • Enrico Meo
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Caro Ieroglifo…
    • 7 Maggio 2023
  • 2
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 3
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 4
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 5
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Editoriali
    100 Influencers per l’Arte?
    • 27 Aprile 2023
    • Editoriali
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    • Intervista a...
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Intervista a...
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Design
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.