Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Idea Ieroglifo

Tutto cominciò con un video spartiacque

  • 24 Marzo 2021
  • Redazione
Total
0
Shares
0
0
0

Nell’ottobre del 2019, Alberto Melari, artista italiano attivo prevalentemente nel campo della Pittura e dell’Illustrazione, pubblicò dapprima su Youtube e quindi su altri social network un video intitolato “I Falsi Artisti” che suscitò in breve tempo accese reazioni, dividendo il pubblico in modo nettissimo tra favorevoli e contrari.

Coloro che concordarono con la sua analisi dei fatti, relativa agli ultimi decenni di andamento dell’Arte, si espressero dicendo in sostanza che aveva avuto il coraggio di dire apertamente in pubblico, senza mezzi termini, ciò che in molti pensano ma non dicono se non tra i denti e in situazioni protette, al riparo da obiezioni.

Chi invece si scandalizzò, scagliandosi nei commenti contro i contenuti del video, con toni che hanno travalicato abbondantemente il fair play, obiettò che una tale radicale posizione, assunta per ignoranza o persino per totale incultura, getterebbe alle ortiche praticamente un secolo di conseguimenti evolutivi senza i quali l’Arte non sarebbe quello che è oggi.

Tuttora l’eco del video, giunto anche sulle pagine di quotidiani di larga diffusione, continua a generare reazioni accese in entrambe le direzioni. E, al di là delle opinioni che se ne possano ricavare, ha avuto il merito di sollevare in modo deciso un tema che rivela quanto scoperti siano i nervi del pubblico a riguardo.

Il Re è nudo!

Hans christian Andersen

In ogni caso, l’onda lunga delle reazioni, nei mesi successivi trovò uno sbocco nella nascita di un primo nucleo di artisti e appassionati d’Arte, di varia estrazione e percorso espressivo, che iniziarono a confrontarsi vivacemente sulle tematiche sollevate da Melari, per lo più attraverso il web date le difficoltà ad incontrarsi in presenza a causa della situazione di pandemia in corso.

Nel primo incontro dal vivo, svoltosi in Umbria, il dibattito prese toni accesi, che ebbero effetti sulla ridefinizione del gruppo iniziale e sulla sua linea di azione.

Infine, dopo un periodo di necessaria incubazione, la proposta di creare un magazine digitale coraggiosamente innovativo, sottoposta alla community trovò l’ascolto necessario da permettere ai promotori di adoperarsi fattivamente perché queste pagine potessero vedere la luce.

Ma eccolo, quindi, il video che ebbe la forza d’urto per dare l’avvio al tutto: ai posteri l’ardua sentenza, come solitamente si dice.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
Albrecht Dürer - Alkelei-Blume
  • Editoriali

La primavera dell’Arte.

  • 23 Marzo 2021
  • Alberto Melari
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Pittura

Pittura, i temi e il nostro tempo.

  • 24 Marzo 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.