Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Mostre&Eventi
  • Pittura

Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni

  • 17 Novembre 2024
  • Jervé
La copertina della mostra “Eterna Pittura” di Maurizio Bottoni
Total
0
Shares
0
0
0

La grande retrospettiva in corso al Castello Estense di Ferrara è stato lo spunto per una chiacchierata con Maurizio Bottoni, che ci ha accolto con grande cordialità nel suo studio milanese per parlare della mostra, allargando poi il discorso a considerazioni di fondo sull’Arte, ma anche a gustosi e rivelatori aneddoti, che rendono l’intervista estremamente godibile, oltre che interessante sotto vari aspetti.

La mostra, che continua fino al 26 dicembre 2024 (e forse oltre), è stata curata da Vittorio Sgarbi ed è davvero imperdibile per qualità e densità: sessanta opere pittoriche su tavola, di vario formato e suddivise per temi lungo lo sviluppo delle sei sale al piano nobile del castello, che danno una chiara sintesi di mezzo secolo di ricerca dell’artista, dagli anni ’70 fino ad oggi, con un elegante e sobrio commento nelle infografiche di allestimento.

© Maurizio Bottoni – “Erbe di prato con api” – olio su 8 vetri – 2023

I conoscitori che amano la grande pittura quasi certamente non si saranno fatti finora sfuggire l’occasione di poter vedere riunite tutte insieme opere appartenenti a varie collezioni di tutta europa e prestate per la durata della mostra, oltre a quelle di proprietà dell’autore.

Ma chi ancora non conosce a sufficienza il lavoro di Bottoni – che dopo le primissime esperienze con l’Arte Povera, ha abbracciato con decisione e coerenza un linguaggio pittorico indagatore, meticoloso e lenticolare – potrà osservare da vicino una selezione di opere nei cui dettagli, superfici, lavorazioni, e aspetti simbolici si ritrova la tradizione alta di quell’Arte che si eleva oltre il tempo storico in cui nasce.

© Maurizio Bottoni – “Interno di bosco” – Olio su sette vetri – 2023

Le opere di Bottoni vanno tassativamente osservate dal vero, perché per le caratteristiche realizzative del manufatto artistico, nessuna riproduzione fotografica o video può dare anche lontanamente idea dell’effetto che esse producono sul sistema percettivo dell’osservatore che si pone dinanzi ad esse a distanza ravvicinata.

Le immagini qui pubblicate delle opere realizzate su molteplici lastre di vetro con diversi piani visivi in successione, da quello anteriore ben visibile, fino all’ultimo che quasi scompare nell’oscurità, ci sono state gentilmente fornite dall’artista al fine di restituire fotograficamente al meglio l’aspetto dei manufatti, ma non possono comunque rendere il senso di mistero visivo che essi comunicano se visti dal vero.

Una sensazione dove risuona quella di chi si inoltra a piedi nella penombra di un bosco reale, nel quale brulica la vita di quella natura che l’artista ha eletto a suo campo di indagine e ispirazione.

“La forza creatrice della natura vince l’istinto distruttore dell’uomo”

JULES VERNE

Ma anche nelle altre tipologie e temi delle opere in mostra, come la serie degli animali, dei vegetali, degli insetti, dei paesaggi, delle vanitas e dei fondi oro, il fatto che essi siano frutto di processi di lavorazione artistica che stratificano materiali specifici, in fasi codificate da secoli, poi dimenticate e quindi recuperate all’uso con nuova vita, rende insostituibile l’esperienza dell’osservazione diretta dei manufatti.

© Maurizio Bottoni – “Scimpanzé” – Olio su tavola incamottata – 2024

I cartigli, dei quali l’artista ci chiarisce nell’intervista in quale funzione li impieghi, sono praticamente immancabili nelle vanitas, dove i teschi che prendono quindi a comunicare con lo spettatore, introducono una nota di ironia, sottile eppure dirompente, in un filone dove precedentemente il monito esistenziale, raffinato ma austero era il solo padrone della rappresentazione.

Ma anche gli animali spesso parlano, soprattutto nelle tavole di grande formato dove essi si pongono quasi nella loro dimensione reale, e nei piccoli cartigli comunicano a chi li guarda considerazioni di stampo inequivocabilmente filosofico, ad insinuare il sospetto in chi li ha finora considerati solo utilitaristicamente, che “c’è dell’altro, a ben vedere”.

© Maurizio Bottoni – “maiale” – Olio su tavola incamottata – 2023
© Maurizio Bottoni – “maiale” – (dettaglio)

Se persino un maiale nella sua ontologica presenza dipinta, ponendosi di fronte allo spettatore e permettendogli di porre attenzione in quello che altrimenti verrebbe trascurato, lascia intendere in quanto “autore” del biglietto attaccato al muro che sta considerando noi umani e valutando il modo in cui ci siamo comportati con lui, ecco che – suggerisce sottovoce ancora una volta l’artista – la questione è molto, molto più grande di quanto appaia a prima vista.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, artista, designer, architetto, formatore, blogger,…

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Castello Estense
  • Eterna pittura
  • Ferrara
  • Jervé
  • maurizio bottoni
  • maurizio bottoni eterna pittura
  • Mostra
  • pittura
  • Sgarbi
  • Tavola incamottata
  • Vittorio Sgarbi
Articolo Precedente
  • Mostre&Eventi

Ammoulianì Αγάπη μου

  • 30 Agosto 2024
  • Danilo Fabbroni
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali
  • Spazio&Civiltà

Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!

  • 28 Novembre 2024
  • Alberto Melari
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Editoriali
    • Spazio&Civiltà
    La domanda del Papa sul percorso etico della A.I.
    • 25 Maggio 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.