Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Architettura

Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio

  • 8 Dicembre 2022
  • Jervé
L’architetto cinese ha preso un granchio in questo progetto
Total
1
Shares
1
0
0

C’è una presenza web che da imperdibile canale cult per appassionati di architettura spopola ora anche tra i non addetti, lettori affezionati delle recensioni sugli edifici più bizzarramente orrendi, scritte con impareggiabile prosa parodistica dall’ideatore. Per dovere di informazione siamo andati a trovarlo, ricavandone una intervista croccante, a tratti persino dotta: signore e signori ecco a voi Architerror.

Fu registrata ancora mesi fa, ma per inconvenienti tecnici che hanno comportato acrobazie di montaggio, la pubblichiamo solo ora, e tuttavia raccomandiamo perché davvero godibile e con il pregio di svelare retroscena che in altre occasioni -radio, televisione e web – non hanno potuto avere il giusto spazio.

La Satira è una lezione, la parodia è un gioco.

Vladimir Nabokov

Tra l’altro, avendo chi scrive la ventura di conoscere personalmente il papà di questa curiosa creatura web, può qui scrivere con certezza che il fenomeno Architerror non si esaurisce nella sola componente goliardica – che pure fu la spinta iniziale – sulla quale chi finora ne ha parlato ha indugiato, buttando il tutto in caciara.

Una facciata “NEOGLASSICA” recensita da Architerror

Architerror rappresenta anche la sublimazione dell’amarezza di chi – come il fondatore Massimo Adiansi – avendo autentica passione per l’Architettura degna di questo nome, si trova di fronte ad esempi di brutto che paiono non avere limiti creativi e di proliferazione. Proprio su queste pagine abbiamo infatti già preso spunto da sue riprese e riflessioni personali serie ed accorate riguardo ad una vetta indiscussa dell’Architettura di sempre, l’Ephaisteion di Atene.

Hotel “inchino” a picco sul mare

Di fronte al NeoBrutto che avanza nel mondo, orgoglioso di sé, cosa puoi mai fare? Indignarti, annoiando sterilmente chi ti sta a sentire, oppure fare ricorso alla tua arguzia e, mettendo alla pubblica gogna gli orrori in punta di penna, muovere verso il sorriso tutti quelli che, distratti dal vivere quotidiano, quel brutto non lo vedono, e quindi non si pongono neppure il problema, per importante che esso sia.

Dalla rubrica “una rotonda sul male”

Anche Ieroglifo, il magazine che stai qui leggendo, di fronte alla situazione delle Arti che presenta macroscopici inconvenienti simili a quelli che riscontriamo nel paesaggio edilizio, con cadute nel vernacolare per carenza di competenza nei contesti più localistici ed eccessi ai massimi livelli per prevalenza di interessi di mercato sul gusto e persino sulla decenza, si è trovato in analoga situazione.

Il “polladio” nello stile del Palladio

Forse, anziché unicamente lamentarsi del NeoBrutto che avanza, vale la pena prenderla con filosofia e, oltre a suggerire alternative reali che diano un barlume di speranza, sorridere delle prese in giro ampollosamente presentate dai soloni della critica, come facciamo in Artifiction, la nostra rubrica più leggera.

Insomma, lamentarsi non conduce a nulla mentre, come si dice abbia detto Bakunin, “Una risata vi seppellirà”. E come aggiungiamo noi, completando doverosamente Andersen “Se il re è nudo, non saremo noi a rivestirlo”.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, designer, architetto, formatore, blogger, nella sua…
Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Miscellanea

Intervalli: dalla musica al tutto

  • 5 Dicembre 2022
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Artifiction

la porta di William

  • 21 Dicembre 2022
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
    • Pittura
    Il caso Currin: un figurativo di successo
    • 4 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.