Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Artifiction

Clyfford & color fields

  • 27 Marzo 2021
  • Redazione
Clyfford Still – Untitled – 1957 – Olio tu tela
Total
1
Shares
1
0
1

Clyfford Still, in arte Clyfford Still, fu un painter (pittore) perché quando gli dissero che spargere del color (colore) su un riquadro di tessuto significava fare quel mestiere disse: “I like painter”.

Deciso quindi finalmente cosa fare della sua vita, si laureò in arte e trasferì dal Dakota a New York City.

Avendo studiato a lungo come fare il painter, si recò in un colorificio e comprò vari colors (colori). Poi da New York viaggiò in California, dove sentì dire che il riquadro di tessuto dove mettere i colori andava teso su un telaio di legno e avrebbe ottenuto una canvas (tela da pittura).

Si rallegrò molto della cosa, esclamando “I like canvas” e tornò a New York con un importante bagaglio culturale e molta voglia di far bene.

A New York, procuratosi una canvas di grandi dimensioni, cercò di portarla nell’appartamento per iniziare a lavorare, ma non riuscendo a farla passare dalla porta, gli fu detto che per fare il painter aveva bisogno di uno studio (studio).

Un largo sorriso illuminò il suo volto quando esclamò “I like studio”. La mattina dopo aveva affittato un grande studio ed era riuscito a portarci dentro i colors e la grande canvas che aveva sistemato per terra.

Stava per mettersi al lavoro quando si accorse che non aveva come spargere i vari colors precedentemente acquistati, e si precipitò al colorificio per poter risolvere il problema prima della pausa pranzo, dal momento che entro sera voleva avere finito il suo lavoro di painter.

Al colorificio gli suggerirono opportunamente l’uso di brushes (pennelli), cosa che lo fece scoppiare in una sonora ed entusiastica esclamazione “I like brushes!” con cui salutò e uscì dal negozio per correre al lavoro.

Ma… quando fu sulla porta, si ricordò che non sapeva con quale criterio spargere i colors sulla canvas nello studio, e si affrettò a chiedere risolutive spiegazioni.

Gli dissero testualmente di creare dei fields (campiture). Clyfford guardò dritto negli occhi il garzone di bottega e con uno smagliante sorriso esclamò “I like color fields”.

Non è difficile capire l’arte moderna. Se è appeso a un muro è un dipinto e se puoi girarci intorno è una scultura.

Tom Stoppard

Quella storica giornata segnò la nascita di uno dei più importanti movimenti dell’espressionismo astratto americano, il “color field“.

Entro sera Clyfford aveva perfettamente imparato come fare il painter e aveva terminato l’opera riprodotta in questo articolo, tanto che era fuori di sé dalla contentezza.

Chiamò un amico per chiedere cosa ne pensasse e questi al vederla disse: “bella, come è intitolata?”

Clyfford si rabbuiò, e disse che era “untitled” (senza titolo). Ma l’amico trovò la cosa estremamente originale, gli dette una pacca sulla spalla e gli disse: meriterebbe di essere appesa in un museum (museo).

Clyfford smise pertanto di essere deluso perché non aveva saputo dare un titolo all’opera e, capito quello che aveva detto l’amico, rispose: “I like museum”!

Clyfford Still
Total
2
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 1
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Idea Ieroglifo

Ciao, sono Ieroglifo, la prima rivista d’Arte senza critici*

  • 25 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fumetto

La mia esperienza nel mondo del fumetto

  • 28 Marzo 2021
  • Alberto Melari
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Caro Ieroglifo…
    • 7 Maggio 2023
  • 2
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 3
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 4
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 5
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Editoriali
    100 Influencers per l’Arte?
    • 27 Aprile 2023
    • Editoriali
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    • Intervista a...
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Intervista a...
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Design
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.