Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Miscellanea

Intervalli: dalla musica al tutto

  • 5 Dicembre 2022
  • Redazione
L’intervallo come via per un nuovo paradigma musicale
Total
1
Shares
1
0
0

La ricerca che il compositore Gianni Pirollo sta compiendo da molti anni sull’intervallo ha ormai ampliato i confini della teorizzazione dall’ambito specificamente musicale fino ad abbracciare in una visione tendenzialmente complessiva pressoché ogni fenomeno rilevabile dai sensi, che nel momento in cui si manifesta ricade comunque in una scansione misurabile in unità fondamentali.

Particolarmente suggestiva ed estemporanea è questa breve esposizione in una situazione distesa ed informale, dalla quale si intuisce comunque che l’approccio di fondo è radicalmente diverso, tanto che in comune con il consueto modo di concepire la musica vi sono in fondo solo… le note.


Non c’è cura per la nascita e la morte se non godersi l’intervallo.

George Santayana

Il percorso musicale di Pirollo si è già da tempo allontanato dalle strade più affollate, chiassose e chiuse negli schemi consolidati di rapporto tra i musicisti e il pubblico. Anche i suoi “concerti” sono caratterizzati da una elevatissima interazione con i presenti, in una dimensione intimista nella quale la musica non interessa unicamente il canale uditivo/emozionale, ma si estende a coinvolgere parti dell’interiorità più primordiali, che hanno a che fare con il tempo in cui l’intervallo era preesistente all’esistenza come la concepiamo ora.

PSICOSONOLOGIADownload

Qui sopra un documento nel quale l’autore ha condensato alcune nozioni base tratte dal corpus della teorizzazione finora raccolto, per coloro che volessero avere uno spunto per una delle direzioni che la musica prenderà, anzi ha già preso, nell’immediato futuro.

Come è possibile osservare in un video di molti anni fa, la ricerca sull’intervallo è iniziata per Pirollo molto prima della teorizzazione, quando, da strumentista virtuoso di Clarinetto e Sax Tenore, esplorava nella dimensione minimale del duo vastità sonore rarefatte, preludio di sviluppi che ora giungono a maturazione.

Neve- Concerto Multimediale – Roma
Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Fotografia
  • Miscellanea

L’Arte di fotografare l’Arte

  • 4 Dicembre 2022
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Architettura

Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio

  • 8 Dicembre 2022
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.