Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali
  • Intervista a...

Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).

  • 10 Gennaio 2023
  • Redazione
Total
27
Shares
27
0
0

Quando arrivi a Tarquinia dall’entroterra laziale, la percezione di essere in una terra dove è passata la grande storia dell’Occidente ti raggiunge inesorabile.

Maestosi acquedotti romani che solcano il paesaggio aperto della Maremma, che qui è un insolito e armonioso sali e scendi, diversamente dalle vaste pianure tipiche della regione dalle quali questa prende il nome (Latium = ampio, aperto).

Estese aree archeologiche etrusche che, costeggiate in auto, creano grande curiosità per le anguste file di scalette che scompaiono misteriose nel sottosuolo.

Il Tirreno sullo sfondo, generoso di tramonti mozzafiato.

Il centro storico perfettamente contaminato da architetture gotiche, medievali o di epoche più antiche.

Tutto impone una certa riverenza.

Si è arrivati nell’antica capitale del mondo etrusco. Tarchna.

La Nave Arcaista. Simbolo del movimento. (Opera di Massimo Stefani)

Sempre su questo tratto di costa tirrenica ci sono i siti dei più importanti reperti dell’arte antica. Sovana. Vulci. La celeberrima tomba François.

Insomma, vivere qui significa respirare la magnificenza della grande storia. Non puoi non accorgerti da quanto lontano provenga la cultura della civiltà in cui sei nato.

Non puoi non riflettere su cosa sia il tempo. E il significato che questo imprime all’essenza delle cose. E quindi anche a quella dell’Arte.

Difficile, di fronte all’autorevolezza di una realtà solcata dai millenni, farsi convincere che, in fatto di arte e cultura, per apparire validi, è d’obbligo conformarsi all’ultima moda.

Massimo Stefani è nato e vive a Tarquinia.

Chi lo conosce sa che vive di passioni. E ci ribadisce che è disposto a vivere solo così.

Aggiunge che il “Movimento Arcaista”, nato per tutelare il più antico significato dell’Arte, non poteva che nascere qui.

Una volta che arrivi a capire che stai facendo qualcosa di buono, il non farlo te lo porteresti dietro tutta la vita.

Massimo Stefani

Nel Movimento Arcaista si sono riconosciuti migliaia di artisti da tutta Italia (e anche oltre) fin dalla sua nascita, quando Massimo, con un gesto che presupponeva una certa audacia, dopo averne scritto il manifesto, decise di divulgarlo su una rivista d’Arte.

Doveva apparire come una follia parlare ad un mondo ammaestrato da decenni alle novità avanguardiste, proporre un linguaggio che guardasse all’antichità come modello.

Invece fu un’esplosione di consenso che si misurò sulle decine di migliaia di adesioni.

A testimonianza che l’Arte legata alla tradizione non solo non è mai morta come da decenni si vuol far credere, ma ha una grande voglia di farsi sentire.

Chiesa di santa maria in castello a tarquinia, sede dell’esposizione delle opere del concorso annuale d’arte arcaista.

È qualcosa sulla quale si riconoscono moltitudini di Artisti veri, nonostante la pressante costrizione del sistema di informazione ad imporre sulle prime pagine l’ultima trovata concettual-astratto-filosofico- minimalista.

Oggi il Movimento Arcaista è una realtà unica nel suo genere che prosegue diritta per un suo naturale cammino.

Massimo Stefani sembra avere le idee molto chiare. Sia sul concetto di Arte che sul ruolo del Movimento Arcaista per il futuro.

Total
27
Shares
Share 27
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Arti Native
  • Intervista a...
  • Scultura

La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti

  • 7 Gennaio 2023
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali

Il tallone d’Achille del sistema dell’arte

  • 25 Febbraio 2023
  • Alberto Melari
Visualizza Post
1 commento
  1. Emiliana Catalano ha detto:
    10 Gennaio 2023 alle 12:47

    bella intervista

Commenti disabilitati.

ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Caro Ieroglifo…
    • 7 Maggio 2023
  • 2
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 3
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 4
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 5
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Editoriali
    100 Influencers per l’Arte?
    • 27 Aprile 2023
    • Editoriali
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Arti Native
    • Intervista a...
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    • Intervista a...
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Design
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.