Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

Il tallone d’Achille del sistema dell’arte

  • 25 Febbraio 2023
  • Alberto Melari
Total
0
Shares
0
0
0

Il circuito di polemiche partito dalle parole di Achille Bonito Oliva ricorda tanto il Festival di San Remo. Uno spettacolo di bassissimo livello, ma di cui tutti parlano.

Di provare interesse per quell’indecoroso chiacchiericcio fatto di affermazioni strampalate, repliche, polemiche, insomma le solite quintalate di chiacchiere isteriche fra intellettuali si potrebbe benissimo fare a meno, per rimanere centrati su piani di gran lunga più seri e stimolanti in materia di Arte.

Lo spettatore dinanzi all’opera

Ma l’osservazione di questo ennesimo fenomeno di botta e risposta fatto di articoli sempre puntualmente carichi di ridondanze dialettiche e tecnicismi teorici, dove vince chi riesce ad impressionare di più il lettore, anche a costo di non dire nulla, può essere interessante su un piano di osservazione profondo.

Un piano di osservazione dove si cercano i messaggi subliminali. Dove si capisce quale sia l’informazione che deve arrivare all’inconscio collettivo.

Volendo andare diretti all’unico punto essenziale interessante di tutto il bla-bla prodotto, la domanda da farsi è la seguente.

Come mai questo pezzo di vecchio mondo ha sentito l’impellenza di ribadire un concetto che sembra ormai essere ampliamente scontato, direi un truismo vero e proprio, all’interno dell’universo dell’arte?

Ovvero che l’arte è un sistema mediatico.

Che esiste solo ciò che viene fatto passare da quel sistema. Che tutto prescinde da meriti, bravura, dal valore effettivo delle opere, dalla loro reale forza comunicativa è quel qualcosa che non va mai detto ma che tutti sanno da decenni.

Il sistema dell’arte attuale

D’altronde lo stesso Achille Bonito Oliva incarna quel sistema da anni. La prima associazione che tutti fanno col suo nome è quella con la Transavanguardia, movimento artistico da lui creato e promosso. Un gruppo di artisti il cui talento nella raffigurazione era lo stesso di quelli che si divertono a fare scarabocchi nei bagni pubblici.

Eppure quel movimento ha avuto le sue pubblicazioni, i suoi eventi, la sua risonanza, insomma, il suo comodo posto nella storia dell’arte moderna insieme a molta altra roba di altrettanto fittizio rilievo.

“La vita non è un sistema di supporto per l’Arte. È il contrario.”

Stephen King

Però, all’improvviso compare la necessità di ribadire quel concetto, e in qualche modo sdoganarlo culturalmente: senza il sistema, l’arte non esiste.

Quando si arriva a portare così in avanti un concetto che per anni è rimasto nell’ombra, quando si arriva a togliere il coperchio della pentola mostrandone inevitabilmente il contenuto, quel gesto appare tanto come un gesto di disperazione.

Il punto è che il sistema dell’arte sta fiutando un cambiamento di rotta. Un qualcosa che da tempo è nell’aria e che appare ogni volta di più come un’espressione sempre più chiara e netta della sua delegittimazione.

I mezzucci ormai plateali del sistema per fare notizia

Si tratta di una consapevolezza strisciante che si muove nella base del pubblico ed ha il web come suo centro principale di diffusione.

È diventato un fenomeno visibilissimo, ad esempio, che ogni volta che i maggiori network di divulgazione artistica pubblicano sui social contenuti riguardanti artisti moderni o contemporanei palesemente spinti, promossi, storicizzati dal sistema, questi vengano ricoperti da una pioggia di commenti dove vengono espressi nei modi più coloriti e pittoreschi – come solo il popolo del web sa fare – disapprovazione, sarcasmo, rigetto, disgusto e indignazione in tutti i gradi di espressione possibili.

Ecco che allora tanto vale mostrarsi per ciò che si è: un sistema.

Un gesto disperato per paura di passare alla storia come insignificanti elementi di disturbo nella tessitura del lungo e potente filo della grande storia dell’Arte.

Alberto Melari
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • #achille bonito oliva
  • #critico
  • #sistema dell'arte
Articolo Precedente
  • Editoriali
  • Intervista a...

Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).

  • 10 Gennaio 2023
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Parole d'Arte

Tanto rumore per nulla

  • 12 Marzo 2023
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.