Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Restauro

Rivive la “ronda di notte”!

  • 27 Giugno 2021
  • Redazione
Total
1
Shares
1
0
0

Con una saggia, utile ed elegante operazione di restauro ad alta tecnologia il capolavoro di Rembrandt custodito al Rijksmuseum di Amsterdam, la grande tela che raffigura il gruppo di personaggi con al centro il Capitano Frans Banning Cocq, torna alle dimensioni originali in cui fu dipinto, dopo che, per poter essere collocato sulla parete non abbastanza estesa di una sala nel municipio della città, venne rifilato sui quattro lati, perdendo in particolare sulla sinistra un gruppo di figure che si ritennero sacrificabili nella menomazione.

Impiegando la tecnologia di imaging delle reti neurali con algoritmi di apprendimento, le aree tagliate via dalla tela originale – poi andate disperse – sono infatti state ricostruite a partire da una copia coeva dell’opera, realizzata dal pittore Gerrit Lundens in dimensioni molto minori.

L’originale di Rembrandt, la copia di Lundens e il “mix”

Attraverso un sistema di intelligenza artificiale, ogni dettaglio raffigurato nelle parti tagliate e poi scomparse, è stato ricavato dalla copia e “reinterpretato” come fosse dipinto con il tocco pittorico di Rembrandt.

le componenti dell’opera

Sono state ricavate delle particolari stampe su tela, applicate su un supporto rigido, in modo che l’occhio possa notare la differenza tra la parte originale e quella ricostituita attraverso la tecnologia.

Quindi le quattro fasce – la più ampia e importante, nella quale comparivano due figure, è sulla sinistra guardando il dipinto – sono state collocate ai quattro lati dell’originale, in modo da ricostruire l’immagine completa così come dipinta dal sommo maestro.

Un progetto di restauro di grande interesse tecnologico appunto, e di altrettanto interesse storico, condotto con dovizia di mezzi, perizia ed eleganza espositiva tipicamente fiamminga, che restituisce al pubblico mondiale il godimento dell’intera composizione del capolavoro assoluto di Rembrandt.

Il video documentario del Rijksmuseum

Link > RIJKSMUSEUM

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Architettura

Il presente e l’architettura

  • 17 Giugno 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Miscellanea

Dalla Cina con Furore

  • 7 Luglio 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.