Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Architettura

Il presente e l’architettura

  • 17 Giugno 2021
  • Redazione
L’Essere Umano e il suo habitat progettato
Total
1
Shares
1
0
0

di Lucia Pallotta

Il presente si manifesta nella progettazione di qualsiasi cosa.

Quando parliamo di architettura ci troviamo a fare i conti con un processo che va dal pensiero, l’idea, l’ideazione, alla sua concreta realizzazione. Questo percorso dura inevitabilmente un lungo periodo di tempo, cosicché la rappresentazione del presente che c’è all’inizio non esiste più alla fine, si è trasformata nella rappresentazione che nel presente si ha del futuro. Posso affermare che l’architettura del presente esiste e si materializza nel futuro. Quando l’opera è compiuta parla inevitabilmente del passato, nei casi più fortunati di un passato prossimo, più spesso di un passato abbastanza remoto.

Infatti i cambiamenti e le evoluzioni nei modi di fare architettura sono molto lenti e graduali.

Questo lento movimento è ancora più accentuato dal contrasto con la rapidità del tempo di reazione che viviamo oggi con Internet. La rete relazionale si è spostata dalla città reale, dalle piazze e strade vere, alla virtualità di un mondo fatto di immagini e parole scritte velocemente. Si dice ‘in tempo reale’, mentre bisognerebbe dire ‘in tempo virtuale’, perché quello reale è più lento, più umano direi.

Zagabria: Riflessi su una facciata

L’architettura del presente non esiste, perché essa è fatta di tempi lenti, dall’idea al progetto alla costruzione, abbiamo detto, passano anni, c’è tanta storia dentro, occasioni mancate, ripensamenti in itinere, strade prese al volo per un pensiero improvviso. È mondo reale.

Possiamo parlare di architettura del presente, grazie o a causa dei progressi informatici, riferendoci al disegno digitale. Grande attenzione viene data alla riproduzione grafica tridimensionale, al fotoinserimento, al quasi vero. Gli stessi addetti ai lavori a volte faticano a riconoscere un disegno da una foto reale di progetto, tanti sono i passi fatti in questa direzione. Ma la realizzazione fisica di quei disegni? La riproduzione reale dov’è? Episodi sparsi si può dire. Il grosso rimane sulla carta, anzi, all’interno di un computer.

“La differenza tra una buona e una cattiva architettura è il tempo che ci dedichi”

David Chipperfield

Faticoso e complicatissimo realizzare quelle architetture virtuali, per i tempi ristretti richiesti dai committenti e la burocrazia dall’altra parte lentissima, per le tecnologie sofisticate che richiedono competenze molto specialistiche e materiali costosi. Spesso inoltre il reale si rivela una delusione rispetto al virtuale, non ha gli stessi strumenti e linguaggi, non fa lo stesso effetto potrei dire, non si può misurare alla pari.

L’architettura è un’arte, ma dal forte connotato funzionale. Nasce ed è pensata – o almeno dovrebbe – in funzione delle persone che la vivranno o che solo la attraverseranno. Il suo scopo, in generale, è quello di organizzare lo spazio, in particolare di organizzare quello in cui vive l’essere umano. Ha un pesante lato reale, materico direi. Non si guarda o ascolta, come succede per altre arti, ma si vive e la si usa tutti i giorni o sporadicamente. È tridimensionale, ma nel senso materiale del termine.

Stratificazioni storiche del costruito

Se vogliamo parlare di architettura del presente dobbiamo scartare l’ipotesi di una architettura reale, perché la sua realizzazione fisica ha bisogno di attesa, quello che la gente oggi non è più disposta a sopportare e gestire: i tempi lunghi del mestiere, il lavoro, la fatica, i compromessi, gli errori, i rimedi. Si crede in un passaggio istantaneo dal disegno all’oggetto, così come è abituata a fare per ottenere un bene di consumo. Si vede, si ordina, si compra e si materializza davanti ai propri occhi. Ma l’architettura non può essere pensata come un bene di consumo, non si materializza in un istante digitando su uno smartphone o su un PC. Essa ha bisogno dei suoi tempi, perché è un linguaggio, ha bisogno di confrontarsi e anche di stratificare.

L’architetto ha bisogno di capire profondamente lo spazio che deve modellare e intervenire verificando passo dopo passo di aver preso la strada giusta, magari modificando in corso d’opera quello che non si era valutato bene sulla carta, aggiustando ciò che magari non si è potuto più costruire con un certo materiale. Perché i contrattempi, i cambi di passo, il non previsto sono paragonabili a quelli che accadono ogni giorno ad ognuno di noi, ciò che non si può prevedere a priori.

L’architettura del presente non esiste semplicemente perché la sua natura presuppone un lungo processo che comprende il passato e il futuro.

di Lucia Pallotta

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Arte&Scienza

Il problema non è parlarsi ma capirsi… Artista VS Traduttore

  • 16 Giugno 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Restauro

Rivive la “ronda di notte”!

  • 27 Giugno 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 2
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 3
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 4
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 5
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    • Miscellanea
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.