Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Pittura

Mario Donizetti, la parola di un maestro

  • 19 Maggio 2021
  • Jervé
Il maestro Mario Donizetti durante l’intervista
Total
4
Shares
3
0
1

Uno dei massimi artisti figurativi viventi, che per tutta la vita ha onorato nella sua opera la più alta tradizione che l’Arte italiana ha distillato in secoli di storia, ci accoglie amabilmente nella sua dimora di Bergamo Alta per una intervista fissata con un solo giorno di preavviso.

Desideravamo avere uno sguardo di grande esperienza sul tempo che attraversiamo, in una chiacchierata libera e senza preclusioni, e l’abbiamo avuto.

Abbiamo avuto anche di più, in quanto il maestro ci ha anticipato alcune sue scoperte relative alla tecnica dell’affresco derivate dalla sua paziente ed instancabile ricerca, scoperte che rappresentano una novità assoluta dopo secoli di immutata tradizione.

Ma di questo parleremo prossimamente. Ora lo sguardo al tempo che l’Arte ed il mondo sta vivendo. Immediato il riferimento alle responsabilità della filosofia hegeliana alle quali Donizetti puntò il dito sin dal suo libro “Lettera ad Hegel”.

Il pensiero del grande filosofo tedesco, considerato uno dei padri fondatori della modernità, è per l’artista una delle principali ragioni degli squilibri che hanno portato la nostra civiltà alla soglia critica che ora traumaticamente sta attraversando. E dalla quale potrà uscire solo rinnovandosi interamente.

Costanza, compagna del maestro, in UN DISEGNO DAL FINISSIMO TRATTO

L’esito di questo processo per Donizetti è favorevole, e la sistematica distruzione dei valori a cui assistiamo sembra per lui somigliare a quanto si fece con l’iconoclastìa nei secoli oscuri che precedettero il dispiegarsi del Rinascimento.

L’Arte avrà infatti nella sua prospettiva un ruolo importante nel tempo che seguirà a quello presente: vi sarà un nuovo Rinascimento, anche maggiore di quello di cinque secoli fa, con un rifiorire senza precedenti del linguaggio figurativo.

@ Mario Donizetti – Un intenso e caratterizzato ritratto su tavola

Chi in questi momenti custodisce il patrimonio di competenze che la tradizione d’Arte italiana ci ha tramandato, ne rispetta e recupera i valori, continua a praticare con cura e dedizione, sarà di riferimento per gli altri quando, dopo l’inevitabile collasso del modello di civiltà in cui ci troviamo, saranno necessarie nuove forze ed ispirazioni per ricostruire una esistenza autenticamente a misura d’uomo.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, designer, architetto, formatore, blogger, nella sua…
Total
4
Shares
Share 3
Tweet 0
Pin it 1
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Editoriali

La Percezione

  • 17 Maggio 2021
  • Enrico Meo
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali

La Linea di Ieroglifo

  • 19 Maggio 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 2
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 3
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 4
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 5
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    • Miscellanea
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.