Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

La Linea di Ieroglifo

  • 19 Maggio 2021
  • Jervé
L’eloquente articolo sull’arte apparso su un noto quotidiano
Total
1
Shares
1
0
0

Quando queste pagine hanno cominciato a muovere i primi passi nella direzione editoriale decisa, il non allinearsi al modello puramente mercantile verso il quale si vorrebbe appiattire l’Arte di certo apparve una scelta impegnativa, ancorché inevitabile.

Essere voci al di fuori del coro conformista ha infatti un costo emotivo, consistente in sguardi di commiserazione degli interlocutori quando si parla di concetti quali Bellezza, Competenza, Forma, come fondamenti inevitabili dell’Arte del futuro.

Tuttavia le conferme che quella è stata “la cosa giusta”, stanno puntualmente arrivando e sembrano le prime gocce, rade, grosse e sonore, di un imminente acquazzone.

Esemplare a questo proposito un articolo a firma di Renato Besana apparso lo scorso 3 Maggio 2021 su Libero che prende spunto dalla posizione “eretica” di Angelo Crespi il quale ha avuto il coraggio di scrivere un libro intitolato “Nostalgia della Bellezza”.

© Libero quotidiano
LIBERO_ArticoloDownload

L’articolo, di cui indichiamo qui i riferimenti e rimandiamo al contenuto originale perché non se ne perda traccia nel mare magnum del mainstream, sintetizza brillantemente quello che chi continua ad usare il proprio giudizio può vedere: ossia che il sistema ha inteso ridurre l’Arte ad un hobby per ricchi, per giunta brutto.

Un hobby snob, pretestuoso, vacuo, cinico e spaventosamente costoso. Tutto questo a danno economico, sociale e spirituale di chi continua a pensare all’Arte come alla attività più elevata a cui gli esseri umani si possano dedicare. Una attività capace di emozionare, ispirare e con cui infine rendere il mondo migliore.

“Anatomy of an angel” © Damien Hirst & Science

L’ironia di tutto questo è che i modernisti che ritengono normale e fisiologica la deriva attuale dell’Arte, obiettano a Crespi di essere conservatore (un modo politically correct per dire antiquato) perché dichiara di preferire la Bellezza alla bruttezza e all’idiozia. Non solo a Crespi, peraltro. Ma a tutti coloro che con animo sgombro da devianze ormai decodificate e prevedibili preferiscono nettamente l’armonia al glamour, la concretezza al nihilismo, la competenza alla boutade.

Il tempo è ciclico. Chi si attarda nella menzogna del brutto spacciato come progresso è un dinosauro che non vede la propria estinzione ormai sopraggiunta davanti alla punta del suo naso. La Storia non fa sconti, neppure a chi li pretende con arroganza.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, designer, architetto, formatore, blogger, nella sua…
Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Pittura

Mario Donizetti, la parola di un maestro

  • 19 Maggio 2021
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Pittura
  • Visual&Digital

Il Prossimo Rembrandt

  • 19 Maggio 2021
  • Redazione
Visualizza Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 2
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 3
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 4
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 5
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    • Miscellanea
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.