Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

La Percezione

  • 17 Maggio 2021
  • Enrico Meo
Le mani che lavorano la materia – pxhere
Total
1
Shares
1
0
0

Già dal 1980, nelle scuole di formazione artistica, i grandi maestri, sostituiti da nuove figure professionali che avevano solo delle nozioni teoriche, ritenevano l’esperienza tecnico-manuale non sufficiente per formare i nuovi talenti, in quanto limitava la crescita a uno stadio pre-analitico e quindi inferiore al sistema puramente mentale perché più logico, razionale e analitico.

La drammaticità di questo problema, che tanto ha pesato in questi anni, ha portato alla decadenza e frantumazione di un patrimonio culturale che da secoli aveva contribuito a illuminare la cultura visiva.

Allo stato attuale, la scuola, che avrebbe dovuto tutelare, sostenere e coltivare con più vigore la sensibilità dei nuovi operatori visivi, è diventata un luogo di ciarlatani, incapaci di trasmettere il senso che da sempre ha formato i giovani alla disciplina del fare arte.

un uomo lavora la materia usando gli strumenti necessari – (pxhere)

A chi non pratica la nostra attività è bene ricordare che l’Arte nasce dalla relazione uomo-strumento-attività, procedimento che stimola, se trasmesso con una sana sensibilità, a migliorare le varie qualità percettive, ovvero alla dinamica dei movimenti (cinestesi) dai quali scaturisce la qualità del pensiero visivo. 

In questa prospettiva, attraverso gli studi sull’Arte di R. Arnheim, la nostra epoca ha ridato dignità all’attività del fare, ma i nuovi addetti ai lavori, privi di una buona conoscenza in materia, si sono assestati su un principio didattico meramente concettuale ritenendolo più “moderno” perché, liberato dallo stretto contatto con la materia, dava più spazio, secondo loro, ad un pensiero ideativo libero dalle mani e dai sensi.

 

La materia: le fibre del legno (Pxhere)

Oggi, dopo la glaciale e logorante esperienza concettuale, i risultati che hanno atrofizzato e standardizzato i nostri corpi, riscoprono per altre vie le possibilità di riattivarli con l’intenzione di recuperare l’equilibrio tra corpo e mente.  

Purtroppo, però, le scuole d’arte vivono tra mille difficoltà e i maestri, penalizzati da una parte dagli scarsi contributi e dall’altra da una didattica poco adeguata all’esercizio dell’Arte, si chiudono come un riccio, con la speranza che le cose vengano risolte dall’alto. 

Lavoro su legno (pxhere)

Dal mio punto di vista l’Accademia non può essere la palestra di un rito mentale esclusivamente fisico-meccanico, perché non ci sembra possibile separare questi valori, considerando alcune cose sacre e altre profane: la sapienza più alta deve essere “mista” alla conoscenza pratica, la vita contemplativa combinata con quella attiva.

Infatti, l’antropologia insegna che le esigenze del corpo e quelle dell’anima vengono soddisfatte insieme, invece il soddisfacimento dei soli bisogni corporei è la maledizione della civiltà contemporanea. 

Ciò che è possibile nell’Arte diventa pensabile nella Vita.

Brian Eno

Già con Paul Klee l’idea dell’arte era quella di rappresentare ciò che è latente, nascosto sotto la superficie, ma anche con il grande Leonardo l’idea-forma nasceva non dalla copia della realtà, ma dalle qualità terziarie, che sono quelle di massima impressione della memoria visiva.

Dettaglio di una impronta digitale (pxhere)

Infatti, quando osserviamo qualcosa noi non ricordiamo gli aspetti ottici, ma semplicemente le qualità di massima impressione nella memoria visiva. Si ricorda per esempio, l’atteggiamento amichevole o ostile, di simpatia o antipatia ecc., la stessa cosa che accade quando si ripensa a una città visitata. 

La memoria visiva trattiene ed evoca forme che non sono di rappresentazione ma di espressione, non sono analitiche, dettagliate, ma di sintesi.

Un manufatto simbolico finemente lavorato

Oggi però accade che il segno diventa un surrogato della parola parlata e scritta, un mezzo anche visivo e quindi più rapido e sintetico.

In questi casi i contesti di segni sono analoghi al discorso verbale-concettuale e costituiscono la comunicazione visiva che di frequente poco o nulla ha a che fare con la vera Arte.

Enrico Meo
Formazione artistica Sin da ragazzo frequenta le più prestigiose botteghe d’arte della…
Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Professione

Artista come professione: Quale ruolo sociale

  • 17 Maggio 2021
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Pittura

Mario Donizetti, la parola di un maestro

  • 19 Maggio 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 2
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 3
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 4
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 5
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    • Miscellanea
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.