Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

Lo “Sgorbio” d’autore.

  • 7 Aprile 2021
  • Alberto Melari
@ Pablo Picasso – Studio per “Guernica”
Total
10
Shares
10
0
0

Quando la bruttura porta una grande firma.

Quello che sto per descrivere è un meccanismo molto comune. Ammetto di averlo subito anche io e di essermici appiattito sopra per molto tempo.

Consiste nell’accettazione incondizionata del fatto che, quando un artista è universalmente riconosciuto, tutto ciò che fa viene considerato un’eccellenza.
Forse l’unica condizione richiesta è che le opere siano aderenti allo stile proprio dell’autore divenuto ormai riconoscibile.

@ Vasilij Vasil’evič Kandinskij “Improvvisazione 27 (Giardino d’amore II)” 1912

Lo spettatore, che dovrebbe essere il protagonista principale nell’atto delle visione, tende invece a vivere una sorta di complesso che lo porta ad assumere un ruolo secondario.

“Quando l’opera è di quel grande artista lì e non mi piace è perché non sono all’altezza di valutarla, poiché l’ipotesi che quell’autore possa aver prodotto qualcosa di non apprezzabile, non è da prendere nemmeno in considerazione”.

Sono perfettamente cosciente che nel far emergere questo tema, che investe l’arte nella sua essenza più profonda, si va a toccare un equilibrio delicatissimo.

© Chris ofili – “holy Virgin”

Se da una parte, sdoganare l’idea che il gusto di chiunque possa essere posto ad unità di misura della qualità di un’opera porterebbe al trionfo del kitsch, visto che moltissime persone hanno nei confronti della bellezza un approccio primitivo ed istintuale che non fa riferimento a stabili parametri di qualità, dall’altra affidarsi in maniera totalmente acritica ad ogni cosa che viene proposta come di alto valore espressivo poiché la firma è garanzia di questo, può portare a convincerci di dover stimare oggetti che meriterebbero poco o nessun apprezzamento. Cosa alquanto umiliante qualora se ne dovesse diventare consapevoli.

Come la questione possa avere una soluzione è difficile dirlo. Per ora ci accontenteremo di prendere coscienza di alcune verità a riguardo.

@ Giuseppe zigaina – “ceppaia”

La prima. La responsabilità di questa confusione, dove non si riesce più a comprendere cosa sia bello, cosa abbia valore, cosa addirittura sia arte, è tutta a carico dell’enorme flusso di informazioni distorte riversate dalla critica sulla percezione comune in tema di arte (ragion per cui questa rivista si fregia del fatto di essere interdetta ai critici).
È probabile che, se quella percezione comune non fosse stata condizionata e fosse invece lasciata ad uno sfogo naturale, probabilmente avremmo prodotti artistici ben più omogeneamente allineati su alti livelli di qualità.
Infondo questo è ciò che accadeva in passato.

La seconda. Anche i più grandi artisti, quelli che hanno segnato le svolte fondamentali della storia dell’arte, hanno prodotto brutture. Conseguenza diretta della loro natura umana. Gli artisti sono umani che manipolano qualcosa di estremamente complesso: il linguaggio dell’arte, dove fallire l’obbiettivo è sempre stato di lunga più probabile che centrarlo. E quindi, conviene aprirsi a quest’idea anche quando si deve mettere in discussione qualcuno che, in altre occasioni, ha saputo essere estremamente convincente.

Pablo Picasso. “Il bacio”

Una terza e più triste verità è che gli artisti che hanno raggiunto alti livelli di riconoscimento, anche quei pochi che quel riconoscimento lo meritavano davvero, hanno incominciato a sfruttare questo meccanismo. Hanno percepito che di fronte alla propria opera lo spettatore si prostra ed accoglie senza giudicare. E quindi, dall’alto del piedistallo raggiunto, hanno calato giù di tutto, senza curarsi troppo nel cercare di essere almeno all’altezza di se stessi, quando valeva la pena di esserlo.

Tutto questo lo constatiamo ignorando il fatto che molti nomi sono arrivati ai vertici dell’attenzione mediatica e del pubblico senza aver davvero mai fatto nulla che valesse la pena di essere guardato. Ma di questo ho trattato già in maniera più che esauriente in altre sedi.

Joan Miró. “Personaggi uccello stelle”. 1942
Alberto Melari
Total
10
Shares
Share 10
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Editoriali

Arte, un percorso possibile.

  • 7 Aprile 2021
  • Enrico Meo
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fumetto

Esiste una classicità del fumetto?

  • 9 Aprile 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 2
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 3
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 4
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 5
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    • Miscellanea
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.