Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

Arte, un percorso possibile.

  • 7 Aprile 2021
  • Enrico Meo
© YUICHI IKEHATA
Total
27
Shares
27
0
0

La PAROLA, figlia dello SPAZIO, è lo strumento che la nostra cultura utilizza per comunicare e sviluppare le normali relazioni umane. Oggi la sua natura “informe” si adatta al clima torbido del nostro approssimativo e precario sistema; la sua logica come sempre si lascia plasmare dalle forze relative agli interessi del momento.  

Il vigile occhio, testimone, per non lasciare che il nefasto principio si cristallizzi in un sistema che nasconde il senso della verità, cerca di contribuire alla formazione di un percorso meno confuso e privo di trasparenza.

© YUICHI IKEHATA

Dobbiamo riconoscere però, che la nostra cultura costruita con la parola non è stata educata alla disciplina dell’osservazione e del rituale del gesto, termine carico del doppio significato: della percezione “intellettuale e sensoriale e del comportamento etico che ricorda il rito”. 

In sostanza il nostro comportamento si adatta al tempo per cui la parola è il mezzo più adeguato per agevolare l’interesse personale.   

Una immagine è un poema senza parole.

Orazio

La parola come sempre naviga nello spazio e il vigile occhio equidistante dai traffici quotidiani registra e segna con spirito di sacrificio tutti i movimenti scorretti che produce la parola. 

Tra il punto di stazione dell’occhio e le varie posizioni della parola avvengono continui scambi che promuovono la varietà della qualità della vita.  

Per imitazione questo sistema, che viene utilizzato per soddisfare il nostro ego, è dal mio punto di vista la peggiore condivisione che possa capitare al nostro essere.

© YUICHI IKEHATA

La natura umana per non lasciarsi condizionare dalla cristallizzazione del sistema deve “sacrificarsi” per conquistare il senso alto della PERCEZIONE che caratterizza tutte le discipline artistiche.

La nostra Percezione dipende principalmente:

  1. Dalla forma fisico-geometrica dell’immagine, dell’oggetto o dell’insieme ambientale che si osserva;
  2. Dalla visione, dai sensi e dai nostri meccanismi neuro-fisiologici;
  3. Dalla storia, dall’esperienza e dalla nostra cultura personale e collettiva; è da considerarsi come un momento fondante, molto complesso e dinamico della conoscenza.

Questi punti che comprendono lo spazio ottico e lo spazio astrale esprimono l’avvio più adeguato al miglioramento della nostra qualità primaria strettamente precaria disordinata e materialista per condurci a una visione formale totale, più matura e consapevole perché si evolve da una condizione infantile a quella di adulto.

© YUICHI IKEHATA

Il percorso sostanzialmente indica che la natura fisica che si manifesta nel bambino condizionato biologicamente dai bisogni primari, quando è completamente sviluppata sente la necessità di dare delle risposte al senso della vita per cui provoca il risveglio del corpo astrale, poi del suo corpo mentale che gli permetterà di staccarsi dall’ego per incarnare il senso del noi. 

Solo in questa proiezione l’umanità potrà evitare la maschera che quotidianamente nasconde il volto che manifesta con i segni le anomalie che produce la nostra cultura materiale.

Enrico Meo
Formazione artistica Sin da ragazzo frequenta le più prestigiose botteghe d’arte della…
Total
27
Shares
Share 27
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Editoriali

Arte o Status symbol?

  • 5 Aprile 2021
  • Daniela Finardi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali

Lo “Sgorbio” d’autore.

  • 7 Aprile 2021
  • Alberto Melari
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Caro Ieroglifo…
    • 7 Maggio 2023
  • 2
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 3
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 4
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 5
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Editoriali
    100 Influencers per l’Arte?
    • 27 Aprile 2023
    • Editoriali
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    • Intervista a...
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Intervista a...
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Design
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.