Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Spazio&Civiltà

L’orizzonte della visione

  • 17 Marzo 2021
  • Jervé
@ Gerhard Richter – Seascape
Total
0
Shares
0
0
0

Quando noi umani guardiamo l’orizzonte cerchiamo il limite della realtà in cui viviamo. Guardarlo fissamente, scrutandone i contorni della linea per intuire il confine con il cielo, e capire quanto è grande il teatro elle nostre esistenze, è qualcosa che ci parla di noi stessi, ancor più del dentro che del fuori.

Abitando di fronte all’oceano, spesso guardo l’orizzonte e immagino cosa c’è al di là di quella linea. Rifletto a come essa cambia e si estende nel momento in cui, dal finestrino dell’aereo che decolla, improvvisamente l’occhio riesce a spaziare, scorgendo terre sempre più lontane.

Questo ha un effetto sulla visione che ho di me e del mondo in cui vivo. E non è molto diverso anche per chiunque faccia la mia stessa esperienza. Quando per qualche motivo l’orizzonte percepito si sposta in avanti, tutto cambia. Quello che si prova, si concepisce e si realizza vedendo più lontano è drasticamente diverso dall’orizzonte di prima, in ogni suo aspetto.

Nessuno dovrebbe temere di intraprendere alcun compito.

Cristoforo Colombo

Nel momento in cui il navigatore pose il piede sul suolo, scendendo dalla caravella, e venne ufficialmente “scoperta” l’America, il cosiddetto Nuovo Mondo, cambiarono immediatamente molte cose sul piano geografico, economico, sociale.

E fu singolare che nel Vecchio Mondo, di lì a poco si produsse quella accelerazione mirabile della cultura e delle arti che abbiamo chiamato Rinascimento. Accelerazione che cambiò i modi di vita e la concezione stessa che l’uomo aveva di sé.

Ebbene, a distanza di cinquecento anni, la creazione di una forza che esplori stabilmente lo spazio attorno al pianeta, che ne presidi e controlli l’immensa estensione, e che di fatto lo renda parte dell’ambiente in cui gli abitanti del pianeta potranno muoversi, produrrà, o per meglio dire sta già producendo, anche se fatichiamo a rendercene conto, un cambio totale della visione che abbiamo di noi stessi.

Un cambio enormemente maggiore di quello che si produsse al tempo di Colombo. Le conseguenze che avrà questo spostamento di orizzonte produrranno parallelamente ad allora un Rinascimento delle scienze, della cultura ma soprattutto delle Arti.

Nulla potrà essere come prima. Ogni cosa, volente o nolente, ne verrà trasformata. Tornare indietro è del tutto impossibile.

Ecco l’ultimo grande spostamento di orizzonte della visione, mezzo millennio fa.

Ed ecco lo spostamento di orizzonte che stiamo vivendo oggi.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Fotografia

Eroi delle qualità poetiche della fotografia

  • 13 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Mostre&Eventi

Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.

  • 17 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.