Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

“L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” (cit.) (Video)

  • 28 Settembre 2021
  • Redazione
Total
0
Shares
0
0
0

“L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” è un concetto espresso dal critico Dino Formaggio (1914 – 2008)

Senza dubbio questa frase rappresenta l’idea fondante di quel fenomeno che passa sotto il nome di “arte contemporanea”.

“Arte contemporanea” è un nome ingannevole e inutile allo stesso tempo, esattamente come il fenomeno che intende indicare.

È inutile perché tutta l’arte è contemporanea al tempo in cui è stata prodotta.
L’arte del 1400 ad esempio è contemporanea di chi nel 1400 è vissuto.

È ingannevole perché indica non l’arte che si produce in questo periodo, ma solo una sua specifica espressione.

Ma chiamandola “contemporanea” quell’espressione pretende di essere l’unica forma di arte presente in questo periodo.

Cioè ci dà l’idea che gli artisti oggi facciano solamente quella roba lì, e che nessuno si interessi più o senta l’esigenza di dipingere, lavorare sulla forma, creare qualcosa di esteticamente apprezzabile, come vuole la tradizione.

Il che sappiamo benissimo che non è affatto vero.

Ma torniamo alla frase
“L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte”.

È un concetto questo che molte persone hanno fatto proprio nella necessità di adeguarsi al proprio tempo e di non trovarsi nel disagio di sentirsi antiquati, poco aperti, mal giudicati ed emarginati da chi vive intorno.

Ma fare proprio questo concetto comporta anche di appropriarsi, senza accorgersi di farlo, di tutti i presupposti che questo implica.

E questi sono abbastanza “bastardi”.

Dire che “L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” vuol dire, per esempio, accettare il presupposto che l’arte sia totalmente inutile.

Non vi resta immediato il collegamento? Eppure è semplice.

Se crediamo che l’arte abbia un’utilità, una finalità, allora non potremmo mai dire che “è arte tutto ciò che gli uomini chiamano arte”, ma dovremmo invece dire che “è arte tutto ciò che raggiunge quella finalità”.

Ma non solo. Diremmo inoltre che più la raggiunge, più quell’arte ha una sua validità.

E questo ci porta necessariamente ad ammettere che in arte esista una scala di valori che rende le opere più o meno valide.

Invece, se è arte “tutto ciò che gli uomini chiamano arte”, allora l’arte è un concetto arbitrario e questo esclude qualsiasi finalità. Qualsiasi utilità.

E non esiste nessun criterio di valore perché questo principio mette pietosamente tutto su uno stesso piano poiché basta che io chiamo arte qualcosa e questo lo diventa.

Foto: Stefan Draschan

Che è esattamente ciò che avviene con l’arte contemporanea.

Un individuo che fa proprio questo principio fa propria anche l’idea che l’arte sia inutile e si avvicina all’arte senza aspettative.
Senza concentrarsi in alcun modo sul valore evolutivo che l’arte ha. E non lo vede.

Frequenterà l’arte in maniera totalmente distratta, assolutamente non focalizzata su quello che questa può produrre in lui in termini di crescita personale.

Una mente così sterilizzata perde la facoltà di distinguere ciò che è artisticamente valido da ciò che non lo è.

Quindi, agli individui che hanno abboccato a concetti di questo tipo viene sottratto un grande strumento di crescita evolutiva,
per entrare in un processo di progressivo istupidimento.

Quello strumento invece, in passato, aveva un riconoscimento enorme.

Infatti quelle generazioni hanno investito grandi risorse per produrre opere talvolta di una sontuosità e magnificenza irripetibili quando non era puoi nemmeno così facile concepirle.

Ed averle o non averle quelle opere, nella cultura del proprio popolo, nella storia della propria civiltà, nella propria formazione personale, la differenza la fa. Eccome!

Concetti come quelli che “L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” invece demoliscono ogni cosa, appiattiscono tutto, istupidiscono i singoli individui che li accettano e di conseguenza le masse intere.

Quindi un grande grazie a Dino Formaggio che c’ha lasciato questo magnifico principio e buon istupidimento a tutti quelli disposti a farlo proprio.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Fotografia
  • Intervista a...

“Fatto a mano” nell’era Digitale?

  • 26 Settembre 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Interviste ai Collezionisti

Collezionisti: Davide Schiffer

  • 13 Ottobre 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.