Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Fotografia

“Fatto a mano” nell’era Digitale?

  • 26 Settembre 2021
  • Redazione
Una stampa fotografica digitale Fine Art – Photo @ M. Gusmeri
Total
8
Shares
8
0
0

In seguito all’avvento del paradigma digitale, la Fotografia è quella tra le Arti di nascita recente, che ha subito la trasformazione più radicale, non solo dal punto di vista strettamente tecnologico, ma soprattutto sociale.

Una trasformazione ancora maggiore di quella che ha subito la Musica, che infatti oggi si può ascoltare e comporre attraverso un comune smartphone, ma non ha visto scomparire la sua storica forma “analogica” con strumenti acustici, che conserva ruolo e pubblico, pur perdendo in percentuale.

Una fotocamera Lumiere analogica a soffietto

Mentre scattare una fotografia nel 2021 con una fotocamera analogica equivale a scegliere per la casa mobili di antiquariato, guidare automobili con le ruote a raggi, volare su un biplano: si può fare, certo, ma per nostalgia o per incarichi particolari.

Una fotografia è un segreto su un segreto: più ti dice e meno sai.

Diane Arbus

Chiunque voglia scattare una foto, adesso usa una fotocamera digitale o ancor più spesso uno smartphone di ultima generazione, che incorpora in un oggetto tascabile tecnologie in grado di produrre immagini di estrema qualità tecnica.

Ma allora in quale fase sopravvive per la fotografia quella essenziale componente di artigianato in grado di dare, nel contatto tra lo spettatore e l’opera finita, una emozione fatta anche di matericità, di sapiente cura realizzativa, e perché no, poesia?

Il lavaggio di stampe fotografiche analogiche – photo © M. Gusmeri

Lo abbiamo chiesto a Michele Gusmeri, titolare di GusmeriFineArt, singolare figura di fotografo che si è costruito sin dalle prime fasi della professione una competenza di alto profilo nella sia nella Stampa Analogica che in quella Digitale Fine Art.

Le sue indicazioni sono di estremo interesse per chi, da autore o da semplice appassionato di fotografia, voglia comprendere dove ritrovare, nella situazione attuale della Fotografia, quella componente umana residua che ci emoziona.

Lo scatto digitale è infatti solo l’inizio. Perché esso non rimanga una entità di pixel virtuali in un hard disk, ma diventi qualcosa di materiale, che suggerisce quotidiane emozioni a chi lo possiede, c’è bisogno di quello che ci descrive nell’intervista.

L’intervista a Michele Gusmeri, titolare di Gusmeri Fine Art
Total
8
Shares
Share 8
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Architettura
  • Spazio&Civiltà

Arte: fu vero progresso finora?

  • 22 Settembre 2021
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali

“L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” (cit.) (Video)

  • 28 Settembre 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.