Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

Dal mio punto di vista

  • 13 Settembre 2021
  • Enrico Meo
George Kersting: “Caspar David Friedrick nel suo studio” (Dettaglio)
Total
3
Shares
3
0
0

Nella nostra cultura già da tempo la maggioranza vive di “solo pane” e ritiene inutile ciò che si chiama Arte. Da qui la profonda decadenza in cui si versa e dalla quale non si riesce, per mancanza di strumenti mentali adeguati, a risollevarsi e a concepire pensieri e azioni che risveglino le nostre brevi esistenze dal profondo torpore in cui sono cadute.

L’inerzia in cui vivono i più non invita a conquistare nuovi orizzonti: ci si adagia su ciò che si pensa di conoscere, con risultati spesso deludenti e che derivano dallo scimmiottare proposte già collaudate e archiviate.

Il pittore l’istante Prima di iniziare un’opera

Bisogna riconoscere che la nostra illusione, prigioniera di un sapere meccanico, non oltrepassa i dati primari della nostra percezione e con questa inferenza si crede di conoscere le qualità di un prodotto visivo, ma le nostre conclusioni spesso risultano sbagliate. Il giusto percorso percettivo evita la logica naturalistica, agevola l’immaginazione, promuove l’indagine interiore e conserva il modo di costruire la natura tramite i segni simbolici.

Per superare delle fasi, che di norma non conosciamo, dobbiamo arrivare all’essenza  della nostra percezione per “vedere” il mondo circostante e non semplicemente “guardarlo” con i limiti della nostra osservazione.

Rembrandt: “l’artista nel suo studio” – Olio su tela

Dal mio punto di vista, solo con l’assidua pratica e devozione è possibile avvicinarsi al mistero che celano le forme, il processo che invita a superare il principio ottico-fisico e le sensazioni  che favoriscono le dimensioni nascoste.

Un autentico capolavoro non dice tutto.

Albert Camus

Purtroppo dobbiamo riconoscere e considerare che la nostra arida mentalità, privata dall’idea di servire “l’altro” si lascia plagiare dal sistema tecnologico e dal mercato con l’illusione di conquistare il settimo cielo.

Chi è impegnato in questa logica non può avere un sano controllo bio-psicologico e navigherà sempre nel labirinto degli intrighi con l’impossibilità di realizzare dei lavori positivi e utili per entrare in comunione con le origini della nobile tradizione che guida l’essere verso la conoscenza.

Ralph Hedley – Autoritratto – Olio su tela

Naturalmente riconosciamo che tutti i ragionamenti hanno delle premesse e una conclusione e la conclusione segue dalle premesse attraverso l’applicazione  di un punto di vista comune. Per la nostra scelta, sappiamo benissimo che dove c’è ragionamento c’è possibilità d’errore.

Nel campo dell’arte gli “errori” sostenuti dai promotori che hanno caratterizzato la produzione visiva del nostro recente passato sono state delle vere illusioni.

Andrew Wyeth nel suo studio – photo © Peter Ralston

Se oggi il linguaggio pittorico vuole evitare il bazar e le illusioni della rappresentazione soggettiva del sistema ottico-visivo l’unica alternativa – a mio avviso, – è quella di poter rappresentare, tramite il visibile, l’invisibile.

In questa esperienza, la ricerca dovrà avere la pretesa di essere la “trasmissione oggettiva della rivelazione”, un canone che dovrà essere comune a tutti gli autori.

Leonardo – studio prospettico per adorazione dei magi

In questo percorso gli autori dovrebbero evitare l’artificio della prospettiva lineare utilizzata per la poetica naturalistica dello spazio. E  la pittura, invece di avere come obiettivo un’imitazione della realtà, dovrebbe tentare di superare l’inautentico per rivelare e rappresentare ciò che è essenziale.

Enrico Meo
Formazione artistica Sin da ragazzo frequenta le più prestigiose botteghe d’arte della…
Total
3
Shares
Share 3
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Parole d'Arte

Banane e Tamponi

  • 7 Settembre 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Architettura
  • Spazio&Civiltà

Arte: fu vero progresso finora?

  • 22 Settembre 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
  • 2
    “Fatto a mano” nell’era Digitale?
    • 26 Settembre 2021
  • 3
    Arte: fu vero progresso finora?
    • 22 Settembre 2021
  • 4
    Banane e Tamponi
    • 7 Settembre 2021
  • 5
    Il problema non è parlarsi ma capirsi… Artista VS Traduttore
    • 16 Giugno 2021
Parole D’Arte
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
  • Ad ognuno la propria luna

    • 15 Maggio 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    L’umano cerca “l’Uomo”
    • 18 Novembre 2021
    • Editoriali
    “L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” (cit.) (Video)
    • 28 Settembre 2021
    • Editoriali
    Quale Visione
    • 25 Luglio 2021
    • Architettura
    Il presente e l’architettura
    • 17 Giugno 2021
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.