Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Parole d'Arte

Ad ognuno la propria luna

  • 15 Maggio 2021
  • Redazione
Total
4
Shares
4
0
0

Si definisce arte concettuale qualunque espressione artistica in cui i concetti e le idee espresse siano più importanti del risultato estetico e percettivo dell’opera stessa.

Il movimento artistico che porta questo nome si è sviluppato dagli Stati Uniti d’America a partire dalla seconda metà degli anni sessanta e si è sviluppato in quasi tutto il mondo (Italia compresa).

Come a dire: basta accontentare tutti, ad ognuno la propria luna.

L’arte concettuale non ha visto ancora il tramonto è come la pizza 007 che ogni pizzeria non riesce a togliere dalla lista delle pizze, anche se non c’è un modo unico di condirla, basta il titolo.

L’arte da tempo è diventata il “però tu non ci hai pensato per primo”.

Pensarci prima era diventato un fatto importante, come l’uovo di Colombo. Allora bastava una “pensata” e venivi accolto nell’Olimpo dell’arte. Il ritornello era: Taglia una tela, rovescia un orinatoio, sventra una tela e ricucila, metti alcune assi di una cassetta di legno e buttaci sopra gesso o cemento, esponi uno scolabottiglie, prendi un libro e cancella le parole , sventra una mucca ed appendila, strappa i manifesti ed incorniciali, butta il colore appeso ad un recipiente e fallo oscillare (il famoso pendolismo Galileiano) su di un supporto e portalo al museo.

Marcel Duchamp, Fontana, 1917

Aggiungo che, grazie a questo input del “pensarci prima di tutti”, dell’arte si sono impossessati tutti quelli che non hanno studiato nulla e che magari, da medici e/o da tappezzieri, si sono improvvisati artisti, bruciando plastica e rattoppando sacchi di juta e favolose gittate di cemento sui ricordi di un popolo martoriato ed annientato dal terremotato.

Arte morta su cemento morto per seppellire anche gli ultimi ricordi. “Cogito ergo sum”. Tutto questo è svilito, superato. Resistono solo gli investitori che su questo pensiero hanno speculato, magari non godendo della vista di questi presunti capolavori, ma lasciandoli chiusi nei caveau delle banche.

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 13.0px ‘Helvetica Neue’}
Alberto Burri: Rosso Plastica M3, 1961 Plastica, combustione su tela cm. 121,5×182,5. Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri

L’aspetto e gli interessi di questo mondo non hanno subito nessuna crisi, al contrario, questo mondo naviga a gonfie vele. Su tutto questo si è scatenato un retroterra culturale snob. Allora gli snob approfittano per compattare merda in un prestigioso padiglione della biennale di Venezia (Ai visitatori veniva offerto un deodorante per mitigare la puzza. Le cronache raccontano di tanti visitatori svenuti ed il relativo soccorso di medici ed ambulanze).

Mi chiedo: chi è quel collezionista esperto che non si fa compattare un metro cubo di cacca umana e lo espone per gli amici nel suo salotto? Credete veramente che questo, aldilà della mostra, possa avvenire? Tutta scena. Tutte trovate. Tutto tranne che vera arte. Poi ci sono quelli che vogliono imitare gli snob, tipo certi assessori della cultura sparsi per il territorio. Ed allora perché non invitare un’artista donna internazionale che proviene dalla Spagna e urina stando in piedi? Tanto sono soldi pubblici.

Gli artisti non hanno perso il linguaggio, come molti pensano, ma è la gente che finalmente ha capito che la merda è merda anche se d’artista e non abbocca più a questo sistema strampalato ed assurdo. Per fortuna permangono le file nei musei per ammirare i capolavori del passato. Credete sia gente che vive nel passato? Per essere un pittore, come in tutte le discipline, bisogna studiare, impegnarsi, sudare, vivere per e con l’arte. Pensare sì, ma fare coincidere il pensiero ed il lavoro.

Solo così rinasceranno belle opere d’ammirare.

Rodolfo La Torre

Total
4
Shares
Share 4
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Scultura

Svelare l’illusione

  • 12 Maggio 2021
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Professione

Artista come professione: Quale ruolo sociale

  • 17 Maggio 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 2
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 3
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 4
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 5
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    • Miscellanea
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.