Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Intervista a...
  • Interviste ai Collezionisti

Gilberto Grilli. La memoria storica di Pietro Annigoni (video)

  • 23 Aprile 2021
  • Redazione
Total
0
Shares
0
0
0

Abbiamo incontrato Gilberto Grilli. Biografo dell’artista Pietro Annigoni (1910,1988) e più importante collezionista della sua opera.

Entrare nella sua casa di Fano corrisponde ad un vero e proprio viaggio nella bellezza dell’arte in un’infinità di spazi riempiti di opere di ogni tipo, libri, sculture. Tutto esposto con un ritmo così denso che l’occhio si perde e non sa più dove guardare.

Gilberto è un appassionato d’arte vero. Seleziona solo quello che corrisponde alla qualità più alta della rappresentazione grafica e pittorica. Inoltre ama godere della vista delle opere che colleziona e le espone il più possibile negli spazi in cui vive.

Gran parte della sua vasta collezione però si trova per forza di cose in un archivio molto ben curato.

Io mi sento inserito nel mio tempo. Se poi il mio tempo non si inserisce in quello degl’altri non è colpa mia

PIETRO ANNIGONI

La prima caratteristica che colpisce di Gilberto Grilli è l’enorme disponibilità ad ospitare, a condividere il privilegio di trovarsi immerso nella bellezza. Questa caratteristica emerge molto netta e sincera dall’intervista nata in seguito al nostro incontro.

Dopo un primo approccio con la sua collezione ci siamo rassegnati al fatto che il nostro reportage non sarebbe mai stato sufficiente a dare un’idea della quantità e della qualità del materiale raccolto da Gilberto.

L’altra grande passione artistica di Gilberto Grilli è il pittore Riccardo Tommasi Ferroni (1934, 2000) per trattare il quale Gilberto ci ha offerto la sua disponibilità in un prossimo futuro.

Ma gran Parte della collezione riguarda le opere di Pietro Annigoni, divenuto celebre per essere stato il ritrattista di alcuno dei personaggi più influenti del ‘900.

La regina Elisabetta II, il principe Filippo di Edimburgo, la principessa Margaret, la regina madre, Giovanni XXIII, John Fitzgerald Kennedy, Alcide De Gasperi, Mohammad Reza Pahlavi con l’imperatrice Farah, Margherita II di Danimarca e molti altri.

Ma con Gilberto Grilli si scopre soprattutto l’Annigoni dei ritratti ai famigliari, alle persone comuni, dello schema classico, del nudo e della rappresentazione della scena mitica o bucolica.

Gilberto Grilli ci racconta di aver scoperto per caso, in età molto giovane, l’opera di questo grande artista rimanendo affascinato dall’incontro con un suo quadro.

Quel quadro, insieme a molti altri, oggi è di sua proprietà. Ed è stato esposto, insieme con gl’altri, nelle numerosissime mostre da lui organizzate negl’anni ogni qualvolta ce n’è stata occasione.

Gilberto Grilli è anche autore di numerose biografie di Annigoni nonché curatore di molti suoi cataloghi.

In seguito alla scoperta dell’opera di Annigoni, negli ormai lontani anni ’80, Gilberto fece la coraggiosissima scelta di lasciare la sua attività lavorativa per seguire il maestro. È stato una delle figure più vicine ad Annigoni negl’ultimi anni della sua vita.

Ecco perché Gilberto Grilli oggi è in assoluto il più importante testimone della filosofia, del pensiero, dell’esperienza di vita di uno degli artisti più illuminati del ‘900.

I rapporti con la Regina Elisabetta

Nel muoverci in un mondo di oggetti ognuno dei quali porta con sé una sua storia, spesso carica di meraviglie, Gilberto Grilli ci mostra anche una lettera ricevuta durante rapporti tenuti con la corona inglese.
La Regina Elisabetta infatti ha voluto acquistare uno dei uno dei bozzetti preparatori fatti da Annigoni per il suo ritratto. Anche questo era di proprietà di Gilberto Grilli.

Questo documento, su carta intestata delle istituzioni monarchiche inglesi, viene reso pubblico per la prima volta.

Gilberto ci mostra anche un’immagine dell’opera quando era in suo possesso e la stessa esposta nei palazzi reali.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Editoriali

Bellezza nell’Arte, Oggi e Domani

  • 21 Aprile 2021
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Parole d'Arte

L’arte, ogni giorno

  • 25 Aprile 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.