Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Idea Ieroglifo

Ieroglifo, il nome e il simbolo

  • 24 Marzo 2021
  • Jervé
Total
0
Shares
0
0
0

La ricerca del nome, per una qualsiasi creatura che affiora alla vita, è sempre impegnativa. Nel caso del nome per una rivista di Arte, che intenda avere una decisa personalità, dopo che migliaia di anni e miliardi di opere creative realizzate danno l’impressione di aver detto ormai tutto, è ancora più difficoltosa.

È con questa trepidazione che i promotori del progetto si misero al lavoro, con le consuete metodiche di brainstorming che in questi casi aiutano, ideando un gran numero di proposte in modo da isolare la migliore per eliminazione progressiva di quelle meno soddisfacenti.

Ma malgrado gli sforzi, nulla di davvero convincente usciva dal lavoro di selezione protrattosi per giorni e giorni. Finché poi una sera, chi si occupa della griglia grafica di questo progetto editoriale, dopo una giornata piena di lavoro, ebbe una rapida intuizione, si sedette al pc e scrisse la parola affiorata nella mente sullo schermo: IEROGLIFO.

La lesse più volte, dopo averla scritta. La guardò lungamente e provò a pronunciarla a voce alta. Dopo giorni di sforzi, finalmente le tessere del mosaico semantico erano andate al loro posto.

Ma quale è il significato di questo nome e i rimandi a cui porta? Per quale motivo delle componenti linguistiche apparentemente legate al profondo passato sono il veicolo più indicato per un progetto che guarda con decisione al futuro?

La radice  ἱερός hieròs, viene dal greco antico e significa “sacro”, “dotato di forza”. Mentre la radice γλύφω glýphō, nella stessa lingua rimanda al verbo “incidere” e indica la definizione di una forma sopra un supporto, mediante l’asportazione del materiale di fondo o la dipintura.

Geroglifici Hatshepsut

In poche parole Iero-Glifo indica una forma, dotata di una forza significante tale da conferirle un carattere che trascende la quotidianità utilitaristica per assumere un connotato sacrale.

E non è forse ciò che ogni essere umano compie quando, dotatosi di uno strumento per lasciare un segno nella realtà in cui vive, con un gesto unico e irripetibile, traccia quelle forme che affiorano alla sua immaginazione?

Non è forse questo il gesto demiurgico che racchiude l’essenza senza tempo dell’Arte, quella che era vera nella notte del tempo ed è ancor più vera oggi?

Nel momento in cui è necessario che le cose accadano, il tempo smette di scorrere per accoglierle.

Proverbio zen

Composto il nome, si trattava di tradurlo in un logotipo, con una forma aulica, che rimandasse ad una eleganza essenziale, in grado di evocare una sorta di classicità perduta e misteriosa.

Per la ricerca del font adatto si trattava di andare ad istinto, scandagliando tra i lapidari romani ridisegnati con rapporti tra pieni e vuoti adatti ad un moderno uso display e titolazione, e con legature o accostamenti di lettere insoliti.

Il cursore con la parola selezionata scorreva sulle anteprime dei font a video, fino a fermarsi, a colpo sicuro, su quello perfetto.

Subito apparve sullo schermo il logotipo, che dopo un lieve aggiustamento di peso delle grazie, era pronto. In anni di consulenza per quel tipo di attività aveva imparato che quando ogni cosa va a posto istantaneamente, è segno che si tratta della soluzione giusta.

La mattina dopo, il nome, sottoposto al gruppo di lavoro nella sua forma grafica definitiva, veniva approvato senza tentennamenti.

Quindi venne il turno del monogramma per la favicon e tutte le applicazioni circolari, e del bollino Critic Free, che completano il set grafico di base. Eccoli nel loro aspetto standard:

A questo punto, acquistati i necessari dominii, lo spazio di web hosting e il template selezionato per definire il layout della rivista, tutto era pronto per approntare la prima stesura da sottoporre alla community. In molti infatti si erano detti disponibili come creatori di contenuti. Da quel momento, fino ad ora, mentre stai leggendo questa storia di una nascita, il tempo è passato in un soffio.

Ieroglifo, nome proveniente da un istante indefinito tra il passato ed il futuro, si è messo al servizio di queste pagine digitali, che intendono dare il loro umile ma deciso contributo affinché l’Arte abbia quel ruolo che merita nella vita di noi tutti.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, artista, designer, architetto, formatore, blogger,…
View Posts
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Pittura

Pittura, i temi e il nostro tempo.

  • 24 Marzo 2021
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Idea Ieroglifo

Ciao, sono Ieroglifo, la prima rivista d’Arte senza critici*

  • 25 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.