Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Cinema

Greenaway, l’equilibrio del racconto visivo

  • 11 Marzo 2021
  • Jervé
Total
1
Shares
1
0
0

Alcuni anni fa ebbe una certa stagione di successo nel settore del cinema d’autore il regista inglese Peter Greenaway. Egli si considerava e si considera probabilmente tutt’ora un pittore che usa il mezzo cinematografico per raccontare.

Anche oggi è una figura rispettata sulla scena britannica, che occupa un posto di rilievo nel dibattito sul cinema autoriale, anche se all’epoca ebbe un successo presso una nicchia di pubblico più vasta.

La sua opera, vista nel complesso è decisamente varia, eccentrica, a volte tangente la bizzarria, tuttavia sempre le sue produzioni sono state caratterizzate da una proprietà nella composizione visiva raramente toccata da altri.

Peter Greenaway

Rivedere ora alcune scene dei suoi film mostra come la narrazione pura e semplice della vicenda, il dato crudo del succedersi degli eventi nella storia, sia stato sempre subordinato alla perfetta proprietà ed equilibrio visivo dell’inquadratura.

Una regola spietata, che lo portò a distillare scene di perfetta simmetria, quasi pretestuosa, per poter giungere a fotogrammi che, presi in sé, potevano essere letti come composizioni pittoriche.

Forse ora la narrazione ci appare a volte debole ed accessoria, ma la sua lezione visiva sulla composizione per il grande schermo rimane una voce da ascoltare con attenzione.

Non abbiamo bisogno di un cinema basato sul testo, ma di un cinema basato sull’immagine.

Peter greenaway

Ecco qui di seguito alcune sequenze da suoi film che esemplificano perfettamente la sua visione.

Scene da “il ventre dell’architetto”
Il ventre dell’architetto. “È morto”.
scene da “il contratto del disegnatore”
Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Architettura

Yezo, la casa perfetta resa possibile.

  • 10 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fotografia

Eroi delle qualità poetiche della fotografia

  • 13 Marzo 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.