Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Architettura

Yezo, la casa perfetta resa possibile.

  • 10 Marzo 2021
  • Redazione
Total
21
Shares
21
0
0

Potremmo mai pensare che vi sia una abitazione meritevole di un aggettivo così impegnativo e totalizzante, dopo che millenni di edilizia ci hanno abituato ad ogni forma, ogni stile, e materiale? Che dopo milioni di prove qualcuno abbia escogitato un modello esportabile in varie situazioni geografiche, e in grado di rispondere alle esigenze del nostro tempo ma soprattutto del futuro prossimo con la massima efficienza?

Forse, con le dovute precisazioni, la soluzione messa a punto da LEAD, uno studio di Architettura e Design con base ad Hong Kong, incarna proprio le qualità descritte, e può rappresentare una proposta davvero esportabile in mezzo mondo per molteplici aspetti. Osserviamola in questo video.

© laboratory for explorative architecture and design ltd

L’elemento ad alta ingegnerizzazione, ed insieme potere evocativo caratteristico della tradizione più antica, è il tetto in legno a forma di conchiglia, avvolto su sé stesso in forme sinuose e perfettamente autoportante grazie ad una ingegnosa soluzione strutturale che garantisce al contempo leggerezza, economia, comfort ed una straordinaria qualità estetico-abitativa.

La semplicità è la massima sofisticazione.

Leonardo da Vinci

Grazie alla forma particolare e a particolari soluzioni tecniche, è anche 100% ecologico, garantendo la raccolta dell’acqua piovana e il riscaldamento dell’intero immobile ad opera di un solo camino centrale che, costruito in calcestruzzo come elemento portante di ancoraggio, ingloba anche la scala interna e la terrazza.

© laboratory for explorative architecture and design ltd

La superficie interna, essenziale e per lo più libera da pareti come un loft, non ha una estensione superiore a quella di un monolocale cittadino, ma la sensazione di spaziosità grazie alle vetrate tutto intorno, è letteralmente incomparabile. Del resto sempre più in futuro capiremo di aver davvero necessità solo delle cose essenziali, di conseguenza la casa sarà sempre meno un magazzino dei nostri oggetti e sempre più una comfortevole estensione dei nostri abiti.

© laboratory for explorative architecture and design ltd

Per finire gli spazi esterni. Costruita per essere collocata su un pendio collinare, la casa Yezi viene appoggiata su un basamento di calcestruzzo di forma irregolare, che accoglie nella parte destinata a terrazza antistante la facciata, una vasca-piscina con bordo a sfioro.

Insomma una casa come buen retiro, serena ed appagante, che ci può spingere ad una vita in cui il contatto con la natura sia una costante quotidiana.

© laboratory for explorative architecture and design ltd
Total
21
Shares
Share 21
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Photogallery Opere

Alberto Melari

  • 25 Gennaio 2021
  • Alberto Melari
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cinema

Greenaway, l’equilibrio del racconto visivo

  • 11 Marzo 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.