Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Arti Native
  • Pittura

L’affresco “infinito” di Mario Donizetti

  • 22 Settembre 2023
  • Jervé
Il Maestro Mario Donizetti spiega le sue rivoluzionarie scoperte sulla tecnica dell’Affresco
Total
0
Shares
0
0
0

La parola “tecnica” ci fa immediatamente pensare al mondo della meccanica, dell’elettronica, delle ricerche sulla biologia e le nanostrutture, mondo nel quale ci sembra di riconoscere i segni più evidenti dell’evoluzione della nostra condizione umana, del “progresso”, insomma di quello che ci cambia materialmente la vita quotidiana.

Eppure vi sono scoperte tecniche, che essendo in un ambito più umanista e per questo apparentemente più riservato a pochi, cambiano profondamente una situazione immutata per lunghissimo tempo. E hanno per questo una importanza fondamentale, in alcuni casi.

La stratificazione e le fasi esecutive di una opera d’affresco

Come questa ad esempio che rivoluziona la tecnica esecutiva dell’Affresco, raccontata direttamente dalle parole del suo scopritore, il Maestro Mario Donizetti, pittore e saggista, che nella sua carriera professionale ne ha fatte altre ugualmente importanti, applicandole alla sua produzione artistica e descrivendole nei suoi saggi.

La fase storica per cui l’arte italiana è maggiormente conosciuta ed ammirata nel mondo, il Rinascimento, lega la sua immagine alle conquiste estetiche non solo della pittura su tavola e della scultura, ma anche e forse più ai grandi cicli di affresco, di tema religioso o profano, che hanno impreziosito in modo inimitabile gli interni ed a volte anche le facciate di edifici dalle proporzioni magnificienti.

Veramente il più virile, più sicuro, più resoluto e durabile di tutti gli altri modi [di dipingere], e quello che, nello stare fatto, di continuo acquista di bellezza e di unione più degl’altri infinitamente.

Giorgio Vasari

Nella storia dell’Arte Italiana l’affresco ha un posto di rilievo, non solo per un fatto tecnico, per la difficoltà materiale della sua esecuzione, obbligatoriamente su ponteggi di cantiere, ma perché a questa forma d’Arte è affidata la connotazione spaziale, architettonica, simbolica degli spazi.

Ecco perché una scoperta così radicale come quella di Mario Donizetti ha una importanza decisiva soprattutto in prospettiva futura, dato che permetterebbe di rendere più agevole e persino più ampiamente espressiva una forma d’Arte che, se da una parte garantiva lunga durata, dall’altra per le costrizioni di tempo non permetteva le morbidezze e le velature della pittura da cavalletto.

Il Maestro Mario Donizetti racconta a Ieroglifo le sue rivoluzionarie scoperte sulla tecnica dell'Affresco
L’impressionante intreccio di cicli di affreschi della Cappella sistina

Il grande, rivoluzionario passo avanti di questa nuova formulazione della malta di intonachino infatti è che amplierebbe l’intervallo in cui si produce la cosiddetta carbonatazione del colore pittorico, processo chimico che lo fissa e rende simile a pietra, da un solo giorno – la cosiddetta giornata, che gli artisti affrescatori ben conoscono – a virtualmente molti anni dopo la prima stesura, permettendo quindi di ritornare più volte sull’opera senza limitazioni temporali e raggiungendo possibilità espressive finora precluse.

Ma lasciamo che sia il Maestro a parlarci della sua scoperta, in questa bella intervista registrata tempo fa nella sua casa studio di Bergamo Alta: le prove da lui finora effettuate su pannelli preparati con la malta di sua formulazione promettono di consentire agli artisti che vorranno cimentarsi con questa storica tecnica risultati potenzialmente più espressivi e liberi di quelli finora raggiunti dagli antichi.

Buona visione!

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, designer, architetto, formatore, blogger, nella sua…
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Restauro

Il restauro della Carta

  • 27 Agosto 2023
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Mostre&Eventi

NEL CORSO DEL TEMPO

  • 23 Settembre 2023
  • Redazione
Visualizza Post

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il restauro della Carta
    • 27 Agosto 2023
  • 2
    Lo ieratico tra gli spettri
    • 26 Luglio 2023
  • 3
    L’impero dell’Insensato
    • 21 Luglio 2023
  • 4
    Due di Due
    • 16 Luglio 2023
  • 5
    Caro Ieroglifo…
    • 7 Maggio 2023
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    Rari nantes in gurgite vasto
    • 16 Agosto 2023
    • Pittura
    Opera si nasce, non si diventa!
    • 27 Luglio 2023
    • Editoriali
    • Pittura
    Bernard Interruptus
    • 22 Luglio 2023
    • Editoriali
    100 Influencers per l’Arte?
    • 27 Aprile 2023
Mostre Ed Eventi
  • L’ARCHITETTURA COME DIMENSIONE INTERIORE
    • 23 Settembre 2023
  • NEL CORSO DEL TEMPO
    • 23 Settembre 2023
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Design
    • Filrouge
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.