Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Pittura

Opera si nasce, non si diventa!

  • 27 Luglio 2023
  • Jervé
Il pavimento dello studio di Pollock con sopra Jackson all’opera
Total
0
Shares
0
0
0

Quando Jackson Pollock costellava di schizzi di pittura le tele adagiate sul pavimento nel suo studio ad East Hampton, non immaginava che sarebbe diventato uno dei campioni di arte progressista che l’intelligence americana, con una sofisticata operazione di promozione culturale avrebbe preso ad esempio per dimostrare la superiorità culturale, quindi morale, degli USA sull’allora URSS, e più in generale dell’Occidente sull’Oriente.

È in letteratura ormai tutto questo, storicizzato e liberamente reperibile in siti governativi come: https://art.state.gov/portfolio/modern-art-and-the-cold-war/

È evidente dalla sua vicenda personale che il successo che investì Pollock fu maggiore di quanto la sua psiche poteva reggere, e lui stesso non ne capì i motivi reali.

Chi è minimamente alfabetizzato, a distanza di decenni e sulla scorta delle vicende che seguirono può leggere il quadro generale con sufficiente chiarezza.

Chi invece non ha tratto ancora le conclusioni di tutte queste dinamiche sottostanti è lo spettatore medio, che continua a dare credito alla bolla culturale artificiosamente creata durante la guerra fredda con mezzi pressoché illimitati. Una bolla che ora, consacrati i nomi degli artisti nell’olimpo della cultura e del mercato, deve tassativamente essere confermata di continuo perché non nascano dubbi in chi inizia a unire i puntini.

E quindi con ogni modo, lecito o meno, si rialza l’asticella della indiscutibilità di questi maestri scelti allora dall’intelligence: per esempio una recente iniziativa che riguarda Pollock ha fatto DIVENTARE “opera d’arte” in formato NFT il pavimento dello studio dell’artista.

Sollevando un quanto mai lecito, atroce dubbio di pretestuosità per alcune operazioni NFT e per esteso sul concetto stesso di Not Fungible Token, che avrebbe aspetti virtuosi se vi fossero intenti virtuosi a spingerlo, anziché meramente mercantilistici o peggio, come per il caso in esame.

Perché una cosa è incontrovertibile, che una opera d’Arte NASCE tale, non lo DIVENTA dopo un periodo in cui non lo è stato.

Nasce coscientemente per intento di un artista dotato di lucidità, costrutto, poetica. In un modo incredibilmente simile a quello in cui nasce la vita, come risultato coerente di un atto di amore disinteressato, nei confronti del gesto di creare.

E per quanto organizzato sia l’ufficio stampa che segue l’operazione, per quanto ingegnosa la formula di marketing dell’NFT, il pavimento dello studio di Pollock è e rimane un tavolato sporco di schizzi di pittura, e non diventerà magicamente opera d’Arte perché qualcuno ha avuto una notte insonne ruminando idee discutibili e la mattina dopo… Voilà le chef-d’œuvre!

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, artista, designer, architetto, formatore, blogger,…
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • nft
  • pollock
Articolo Precedente
  • Fotografia
  • Visual&Digital

Lo ieratico tra gli spettri

  • 26 Luglio 2023
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Arti Native
  • Pittura

Rari nantes in gurgite vasto

  • 16 Agosto 2023
  • Danilo Fabbroni
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.