Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

L’umano cerca “l’Uomo”

  • 18 Novembre 2021
  • Enrico Meo
© Christoffer Relander
Total
32
Shares
32
0
0

Il problema cruciale della nostra epoca è l’umano, essere che la cultura “umanistica” secolarizzata ha sistemato in un vicolo cieco.
Varie rivoluzioni scientifiche e tecniche pongono attualmente il mondo davanti alla domanda: come preservare la specie umana?

Il progresso scientifico e tecnico è finalizzato al bene umano, alla liberazione della sua energia creativa, e consegue in questi campi risultati finora impensabili. 

© Christoffer relander – Double exposure

Ma, in questo mondo in cui la scienza e la tecnica registrano uno sviluppo vertiginoso, in cui le ideologie contemporanee sono anch’esse orientate al bene e al progresso dell’umanità, quotidianamente si osserva paradossalmente a un’irresistibile tendenza alla barbarie tanto esteriore che interiore: invece di una spiritualizzazione della vita animale dell’umano si sta verificando un imbestialimento del suo spirito. 

In questo percorso l’umano diventa uno strumento di produzione consumistica e il suo valore fondamentale non consiste più nella sua persona ma, nella sua funzione relativa agli interessi del sistema. Dobbiamo riconoscere che la vita quotidiana dell’essere umano è dominata da falsità e surrogati, da una frammentazione che corrompe tutti gli ambiti della vita. Ne consegue una perdita dell’equilibrio psichico che spera in una ricerca di “paradisi artificiali” fin dentro la droga. 

© Christoffer relander – Double exposure

Sostanzialmente l’umanità che osserviamo e che costituiamo è un’umanità decadente. Lo è innanzitutto in ciascuno di noi… siamo “con la testa in giù” e non abbiamo più un centro che ricomponga l’unità. Divisi nel nostro ego, lo siamo anche tra noi. Bisogna ammettere che la cultura dell’umanesimo ha ripudiato la somiglianza con il suo archetipo, non ha accettato l’impegno di conquistare il senso della verità rivelata nel corpo umiliato “dell’UOMO”. 

In questo mondo, tutto “sotto sopra”, si incontrano due orientamenti totalmente differenti riguardo all’umano e alla sua creatività: l’antropocentrismo dell’umanesimo secolarizzato e areligioso e l’antropocentrismo cristiano. Tra i due schieramenti si innesta il pensiero degli orientali che con il loro contributo culturale indicano un percorso di ricerca che scava nel nostro io con l’intenzione di raggiungere la coscienza della grazia. Questa esperienza non ha nulla di straordinario ma è naturalmente un modo per cercare e scoprire il regno dello spirito.

Essere umanista significa comportarsi in modo decente senza aspettarsi ricompense o punizioni dopo la morte. 


Kurt Vonnegut

Nell’area del lavoro artistico, lo sviluppo di una poetica diversa, contraria alla mentalità “del mondo” nella quale siamo immersi fin dai primi anni della nostra vita e che molti si illudono  che sia l’unica dimensione per soddisfare i propri desideri estetici, certamente non può che essere una conquista per evitare le incongruenze che frenano il desiderio di cambiamento.

Il nostro compito, se intende contribuire ad un comportamento meno condizionato dagli interessi di mercato, deve evitare il senso dell’io e del tu. Una vera ricerca che non si confonda con il desiderio dell’avere, deve impegnarsi a scoprire la profondità dell’essere, a percepire che non c’è nessuno io, ma, solo la pace del silenzio può indicare la natura del nostro traguardo. L’unica dimensione si trova nella piena conoscenza di se stessi e nell’incontro con “l’UOMO”. 

© Christoffer relander – “Frosted Back”- 2019 – Digicomposite

Naturalmente tutto dipende dalla volontà di procedere sulla via della saggezza che migliorerà il proprio stato di benessere. Cercare il senso nel nostro profondo è la rotta per navigare senza vincoli nell’assoluto, esattamente il contrario di una conoscenza solo fisica e rumorosa. Pratica che proviene dai Padri della nostra tradizione i quali invitano alla meditazione e contemplazione, discipline che curano la nostra vita disordinata e poco costruttiva.

Enrico Meo
Formazione artistica Sin da ragazzo frequenta le più prestigiose botteghe d’arte della…
Total
32
Shares
Share 32
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Interviste ai Collezionisti

Collezionisti: Davide Schiffer

  • 13 Ottobre 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali

Un attacco all’arte senza precedenti

  • 2 Novembre 2022
  • Alberto Melari
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.