Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

Quale Prospettiva?

  • 15 Giugno 2021
  • Enrico Meo
Perugino – “La consegna delle chiavi”
Total
36
Shares
36
0
0

Già nei primi anni del 900, Pavel Florenskij ci offriva una completa analisi del modo di rappresentare sul piano bidimensionale i soggetti osservati del mondo circostante.

L’autore con grande acutezza mentale asserisce che la visione non la si può limitare allo spazio geometrico dello schema euclideo, ridotto ad una inquadratura compresa in un angolo ottico tra 30° e 60° così come codificato dai teorici della prospettiva lineare; non si può favorire il senso visivo monoculare a discapito della visione binoculare.

Trinità – IVAN RUBLEV

Infatti, nel sistema visivo Rinascimentale l’occhio che guarda non è l’organo di un essere vivente che vive e svolge un’attività nel mondo, ma si comporta come la lente di vetro di una camera oscura.

In queste circostanze tutto il mondo viene immaginato come completamente immobile e del tutto immutabile. Situazione anchilosata, sommersa in un sonno eterno: sempre lo stesso punto di vista pietrificato nella sua congelata immobilità.

La Scuola di Atene – Raffaello Sanzio

Inoltre questo pensiero visivo esclude i processi psicologici dell’atto della vita. Un sistema rappresentativo che non dà spazio alla memoria, né tanto meno alla ricerca di una dimensione spirituale.

Sostanzialmente è un processo esteriormente meccanico, nella peggiore delle ipotesi fisico-chimico, ma non è affatto ciò che viene chiamata “visione”.
Tutto il momento psichico della visione e anche quello fisiologico sono decisamente assenti.

“Città Ideale” Autore sconosciuto – tempera su tavola – 1480/90

Dobbiamo prendere atto che in queste condizioni la percezione è simile alla macchina fotografica che riproduce all’istante una certa correlazione col mondo circostante. Non è difficile riconoscere in questa esperienza la personificazione del pensiero passivo e votato a ogni sorta di passività, persona incapace di abbracciare il movimento naturale della vita.

L’osservatore che non porta al mondo nulla di sé non può nemmeno sintetizzare le diverse qualità della natura né tanto meno i diversi elementi o sostanze che osserva.

La mente del Rinascimento non era una mente pellegrina, ma una mente cittadina sedentaria, come quella degli antichi.

George Santayana

Egli, non vivendo un vivo contatto con il mondo, non riesce a riconoscere la sua vera realtà. In sostanza, l’impegno di chi opera in chiave rinascimentale è di inclinazione estetizzante e materialista, perché procede secondo il principio del meonismo e con una visione dello spazio di tipo euclideo che corrisponde a quello fisico-materiale.

Con Pavel Florenskij non c’è il principio euclideo-kantiano dello spazio, schema che si riduce nei limiti della pittura alla prospettiva lineare. L’autore si sposta su una rappresentazione con vari punti di vista, arricchendo così la propria osservazione di nuovi aspetti della realtà. Inoltre, invita a riqualificare la propria natura con l’intenzione di migliorare il proprio essere.

Convento di Trinità dei Monti, Roma

In definitiva le due proposte culturali divergono perché i risultati nella sostanza non hanno niente in comune. Infatti, la prima proposta quella di tipo rinascimentale manipola la materia con la finalità di produrre illusioni e vorticosamente produrre dei beni di consumo che possono soddisfare i nostri desideri.

La seconda, invece, di natura introspettiva, naviga nel profondo del nostro io con l’intenzione di migliorare la nostra qualità psicologica. Il pensiero di Florenski è affine all’intento della nostra rivista perché tende a costruire dei prodotti significanti tali da conferire alle opere un segno di sacralità.

Enrico Meo
Formazione artistica Sin da ragazzo frequenta le più prestigiose botteghe d’arte della…
Total
36
Shares
Share 36
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Parole d'Arte

Princìpi di una dottrina

  • 14 Giugno 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Arte&Scienza

Il problema non è parlarsi ma capirsi… Artista VS Traduttore

  • 16 Giugno 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Tra emulsione e dipinto: Arnold Mariashin
    • 19 Marzo 2023
  • 2
    Tanto rumore per nulla
    • 12 Marzo 2023
  • 3
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 4
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 5
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
Parole D’Arte
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    • Miscellanea
    Il tallone d’Achille del sistema dell’arte
    • 25 Febbraio 2023
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.