Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Arte&Scienza

La dimensione fantasmagorica della visione artistica

  • 26 Maggio 2021
  • Redazione
Fantasia – Acrostico
Total
13
Shares
13
0
0

di Luca Nava

Il primo fu Leon Battista Alberti, utilizzando una metafora e proponendo di considerare la cornice come una finestra, dalla quale si può idealmente guardare un panorama diverso da quello che è il solito paesaggio al quale ci si è assuefatti. Una visione che fa luce su ciò che il più delle volte gli occhi non vedono e che l’anima a fatica comprende.

Leon Battista Alberti, sommo architetto ed artista del XV secolo

Si tratta di una realtà trasfigurata dalla necessità dell’anima di trovare soddisfacimento alla richiesta di senso che vada al di là della immanenza, complementare per alcuni aspetti alla necessità del corpo di alimentarsi con i giusti e salutari cibi.

Per introdurre il tema della fantasia nonché il ruolo che essa assume nella genesi artistica, si rivela strategia utile far ricorso all’acrostico del sostantivo “fantasia”.

Mentre l’Acronimo è un termine utile, l’acrostico si dispiega come verso utile. Nell’immagine proposta a pedice è proposto tale Acrostico, definibile come un verso utile.

In sintesi, “finestra aperta nel tempo affacciata su immaginarie associazioni” è acrostico di “Fantasia”. Parlare della fantasia significa parlare della capacità rappresentativa.

Aristotele tradotto da Guglielmo di Moerbeke

“Nihil intelligit anima sine fantasmate” traduceva da Aristotele, Guglielmo di Moerbeke, ossia l’Anima non capisce nulla senza il Fantasma, più precisamente senza il prodotto della fantasia, anche se la fantasia talvolta può essere fuorviante.

Ma se si riuscisse a far vedere le idee che sono nella fantasia, e non viceversa, si eviterebbero travisamenti… talvolta grossolani ed evidenti specie nell’arte contemporanea.

La fantasia è abitata da delle idee, ed il termine “idea” deriva dal termine greco “idein”, originariamente “videin” da cui il latino “video” e dunque l’Italiano “vedere”: la fantasia è quindi una finestra attraverso la quale si può vedere.

L’imponente statua di Adiyogi shiva

Però la fantasia è, come dice l’acrostico “aperta nel Tempo”, perché è una facoltà dell’anima razionale ma legata alla struttura sensitiva corporea.

Ciò immediatamente rende evidente che se la Psychì, ossia l’anima è separata dal corpo non può esercitare questa facoltà: per potersi esercitare necessita dell’organo, esattamente come la facoltà della vista necessita dell’organo occhio per potersi esercitare.

La fantasia può esercitarsi fintanto che l’anima è unita al corpo, ossia si trova nella temporalità. Dunque questa finestra fantasmatica è una temporalità, anche delle esperienze sensitive, che non sono mai uguale a loro stesse.

La fantasia trattiene quelle immagini che, proprio perché inserite nella temporalità sono soggette a cambiamento, sviluppo e conseguente, quasi inevitabile variazione di significato.

L’Acrostico dice anche che la fantasia si “affaccia su immaginarie associazioni”.

Dunque la fantasia riceve le immagini, ma altra facoltà è quella di associare le immagini per generare significati diversi: in questo risiede il nucleo fondante un’opera d’arte che travalica l’ostacolo che la lega alla temporalità, rendendola obolo simbolico di un’esperienza viva e vivificante un attimo; un “hic et nunc”, immanente e tuttavia eternato  con la  freschezza attimale.

Se la Fantasia quindi presiede alla produzione dell’immagine fantasmatica, e allora ci si potrebbe chiedere se questo sia da considerarsi come aspetto positivo o negativo.

La risposta è nella affermazione del sopracitato Guglielmo Di Moerbeke: se l’anima non intellige nulla senza il prodotto della fantasia, allora diviene chiaro che tale facoltà diventa desiderabile.

Viceversa, e questo è il fallo, anzi la voragine entro la quale cade una buona fetta della produzione d’arte moderna e contemporanea, che esercita la fantasia in modo sconsiderato, mettendo non le idee nella fantasia ma la fantasia dentro le idee, e prendendo, per dirla con termini gergali “fischi per fiaschi”: il disastro dal punto di vista formale e conseguentemente dal punto di vista significante è imminente.

Un conto infatti è viaggiare di fantasia, altro è saper usare la fantasia a scopo rappresentativo, e la cosa risulta chiara se l’opera è vista come esempio di un frammento di realtà trasfigurata o filtrata.

La fantasia rispecchia il desiderio. L’immaginazione lo rimodella.

Mason Cooley

Significa rappresentarla, questa realtà, come un’altra, che non è la stessa, ma a legarle c’è una modalità, un “come”, non un “cosa” che la rappresenta.

Questa è l’operazione di associazione delle immagini foriera della nascita di un’altra realtà, ma altrettanto autentica.

Quando si usa la fantasia è “fantasico”, perché l’operazione di associazione delle immagini non è dettata da un’esigenza, ma da una convergenza un nesso che “conviene”, anche etimologicamente è così.

Fantasmagoria (dettaglio)

Il termine “NEXUS”, la cui radice e’ Nes/Nas, indica il termine dell’eterno ritorno, la “nostalgia”….quando si “riavvolge il nastro”, significa far ritorno ai significati di quelle immagini che ritornano in modo stringente, a creare , come frasi, ma nell’opera attraverso associazioni di immagini, sintassi nuove, la cui tenuta è labile, perché si tratta di associazioni e non di legami, dunque basta una piccola falla in questi rapporto di convenienza, che non c’è più nulla che giustifica quella associazione.

Tutto ciò l’anima lo percepisce, lo intende ma certo non lo capisce, e non è nemmeno questione di erudizione,  si tratta dello stesso meccanismo che molto spesso, anche se non sempre è cosi, della percezione che si ha difronte ad alcune manifestazione di arte(?) spesso contemporanea, che anche dopo fumose spiegazioni di critici di grido, nella interiorità individuale non muovono alcuna emozione.

Questo perché l’arte DEVE muovere prima emotivamente, e se ciò accade, per i motivi di appartenenza e richiesta di significato, sicuramente vi si ritrova anche un contenuto concettuale: le due cose sono indivisibili.

Quando invece, è necessaria ( e non piuttosto integrativa )una spiegazione razionale di un’opera  per suscitare un moto dell’anima che da sé non si manifesta, non solo non si intende, ma nemmeno si comprende, e per i motivi sopra esposti, nella maggior parte dei casi se non si capisce è perché molto probabilmente, non c’è nulla da capire.

Luca Nava Storico dell’Arte.

Total
13
Shares
Share 13
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Visual&Digital

Il Gemello Clonato

  • 25 Maggio 2021
  • Redazione
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Parole d'Arte

Princìpi di una dottrina

  • 14 Giugno 2021
  • Redazione
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.