Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Parole d’Arte
  • Professione
    • Restauro
    • Aspetti Giuridici
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali

Dicotomia, il segno dei tempi

  • 19 Aprile 2021
  • Enrico Meo
@ Damien Martin Diaz – Mysteires Of The Universe, Graphite on Paper
Total
7
Shares
7
0
0

Chi ha studiato storia dell’Arte sa che il cambiamento della forma, passando da un’epoca storica a un’altra, ha sempre coinciso con un mutamento della percezione umana, che sostanzialmente è un mutamento dei modi di concepire e progettare lo spazio, e dei modi di sentire e recepire la struttura.

Anche la nostra epoca, nonostante le molte crisi economiche, ecologiche ed esistenziali, si è posta il problema di come formare o qualificare lo spazio, ma la proposta è stata limitata a segni indicativi che non documentano una visione organica, né tanto meno l’illusione di un possibile impegno adeguato a sconfiggere la superficialità con la quale si è organizzato il virtuale senso estetico del nostro sistema comune.

© Daniel Martin Diaz-Pseudo Self,2020 | Ink, graphite on paper

A questo punto bisogna riconoscere che le cause della nostra civiltà non permettono di superare l’atavica dicotomia che ci affligge, perché manca un’azione organica e unitaria che investa sull’educazione visiva.

Sicuramente l’estetica, nel suo incontro con la paidèia, può produrre lo scarto di emozione e di senso capace di trasmettere non solo conoscenza ma anche lo spessore emozionale che queste contengono, che le ha generate e che possono a loro volta generare.

Riconosco che la nostra condizione umana può migliorare ed evolvere solo se esiste nella mente la volontà di contemplare un vero sentire, il contrario invece non sarà la bruttezza ma la rozzezza e l’ignoranza emozionale. Il nostro egocentrismo, che evita altri punti di vista e di riferimento, non ci permette di progettare in chiave collettiva per cui i risultati sono effimeri e spettacolari ma, non adeguati ad uscire dal buio e ombre per conquistare la conoscenza e la verità della nostra esistenza.

@ Damien Martin Diaz – Feel the brain

Questo sistema si riflette anche nella scuola, nella quale le discipline artistiche sono state sostituite dal nozionismo astratto che ha generato degli analfabeti dell’immagine; infatti, far conoscere i procedimenti dell’immaginazione, in quanto facoltà di pensare e produrre immagini, è compito specifico della formazione scolastica, particolarmente di quella delle scuole artistiche.

Attualmente invece i nuovi iconoclasti, che si identificano nell’arte informale o nell’arte concettuale, privati di una esperienza storica e degli strumenti per migliorare la nostra qualità percettiva, drogati e manipolati dal sistema, pur di apparire si sono adattati a risultati poveri, di maniera, che non invitano a riflettere e promuovere la vita.

La Creatività richiede Coraggio.

Henry Matisse

Dal mio punto di vista ritengo che la ricerca autentica, quando è seria, è fondata sulla qualità e sul grado di percezione, suffragate da visioni che sorgono dalle strutture biologiche e neuro-fisiologiche, e su idee che dipendono dalle stesse configurazioni, per trovare nella fantasia i termini di una nuova rappresentazione.

Solo questo fondamento educativo ci pone tra l’altro in una relazione di empatia con il mondo, inducendoci, nel produrre la forma, a vedere, conoscere, amare e comunicare.

In questo quadro, il progetto evita la dicotomia che caratterizza la nostra cultura, e
suggerisce invece un percorso creativo organico.

Ossia un percorso che invita a incarnare un principio, capace di guidare il fare verso l’obiettivo di liberarsi dall’arbitrarietà, attento alle azioni umane e con un processo mentale sintetico e originale.

© Daniel Martin Diaz: Paradise Lost – graphite on paper

Altrimenti, la nostra ricreazione estetica, non sostenuta da una conoscenza “archeologica”, può smarrirsi nel caos approssimativo del nostro presente.

L’educazione al saper vedere in modo naturale e normale si acquisisce inconsciamente durante l’infanzia e la fanciullezza, in seguito però l’espressione privata dalla formazione giusta e dalle esperienze necessarie, non avrà il modo di comunicare adeguatamente perché non sostenuta da un’opportuna memoria visiva e da una fervida immaginazione.

Enrico Meo
Formazione artistica Sin da ragazzo frequenta le più prestigiose botteghe d’arte della…
Total
7
Shares
Share 7
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Articolo Precedente
  • Design

L’età dell’Oro

  • 15 Aprile 2021
  • Elena Toffaloni
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Editoriali

Bellezza nell’Arte, Oggi e Domani

  • 21 Aprile 2021
  • Jervé
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche
    • 5 Gennaio 2023
  • 2
    la porta di William
    • 21 Dicembre 2022
  • 3
    L’Arte di fotografare l’Arte
    • 4 Dicembre 2022
  • 4
    Il Maxxi: viaggio orrifico o onirico nell’arte contemporanea?
    • 17 Novembre 2022
  • 5
    Collezionisti: Davide Schiffer
    • 13 Ottobre 2021
Parole D’Arte
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
  • Banane e Tamponi

    • 7 Settembre 2021
    Visualizza Post
  • Princìpi di una dottrina

    • 14 Giugno 2021
    Visualizza Post
Mostre Ed Eventi
  • Art Money: An initiative for the future
    • 17 Marzo 2021
  • Arte como dinero: una iniciativa orientada al futuro
    • 17 Marzo 2021
  • Arte come Denaro: Una iniziativa rivolta al futuro.
    • 17 Marzo 2021
Post Recenti
    • Editoriali
    Il movimento Arcaista. Intervista a Massimo Stefani (Video).
    • 10 Gennaio 2023
    • Arti Native
    • Scultura
    La cura del marmo: intervista a Gianpietro Moretti
    • 7 Gennaio 2023
    • Architettura
    Architerror, brutture esposte al pubblico ludibrio
    • 8 Dicembre 2022
    • Architettura
    • Arti Native
    Materiali e linguaggio: quando la globalizzazione impoverisce
    • 29 Novembre 2022
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
    • Restauro
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
      • Interviste ai Collezionisti
    • Design
    • Parole d'Arte
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Professione
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.