Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
  • Colophon
  • Redazione & Autori
  • Gallery Autori
  • Artifiction
  • Contatti
  • Vuoi contribuire?
Ieroglifo

la prima rivista d'arte senza critici*

Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
    • Architettura
  • Visual&Digital
    • Fotografia
    • Cinema
    • Fumetto
  • Spazio&Civiltà
    • Design
    • Restauro
    • Parole d’Arte
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
  • Interviste
    • Interviste ai Collezionisti
    • Arte controcorrente
    • Tutte le Interviste
  • Mostre&Eventi
  • Editoriali
  • Pittura

Chi sei tu che incroci il mio sguardo?

  • 3 Ottobre 2023
  • Jervé
Total
1
Shares
0
0
1

Qualche tempo fa ho notato in una popolatissima community web di tema artistico l’immagine dipinta di questo volto di giovane donna, che per qualche motivo mi ha colpito, dal momento che possiede una evidente qualità di stimolare l’osservatore a porsi in relazione incrociando lo sguardo.

Le centinaia di commenti all’immagine, tra l’entusiastico e l’estasiato, confermavano tutti invariabilmente tale effetto sullo spettatore. Ossia, al di là delle considerazioni artistiche tecniche, l’effetto “presenza” è insolitamente alto, dietro la superficie dell’immagine pare vi sia un essere vivente che con occhi spalancati e stupiti ci guarda.

E difatti proprio questo i commenti sottolineavano: “sembra vivo”, “l’autore ha còlto l’anima del soggetto in questo ritratto”, e via dicendo.

Nelle didascalie delle decine di gruppi e pagine dove l’immagine compare, l’autore risulta essere Luise Fenne, pittrice danese, come per esempio si legge in uno dei tanti link sul web, come questo, dove viene riportata una galleria di ritratti da lei dipinti, al termine della quale è inserito questo volto.

Ma facendo poi il paragone visivo, la differenza con tutta la produzione dell’artista, improntata ad un realismo magico di alta qualità pittorica e poetica, le differenze fini superano le somiglianze grossolane, che alla fine si riassumono nel drappo avvolto a turbante che spesso copre i capelli dei soggetti femminili, conferendo loro una atmosfera onirica e atemporale.

Se guardiamo l’immagine in sé, senza preconcetti, vediamo che una grana “pittorica” fine la ritroviamo sui capelli, di tonalità troppo rossa, preraffaellita, per essere fotografica, e senza i bagliori di alte luci che la fotografia riporterebbe. Per il resto, sia la tessitura dell’incarnato sia le pieghe dei tessuti, non rivelano le singole pennellate, ma al contempo non sono lisciate come nella pittura iperrealista, ed hanno una vibrazione materica e cromatica che pervade ogni minima variazione tonale.

Il chiaroscuro morbidissimo poi, fondendo alla perfezione le dominanti calde e fredde delle parti in penombra ed in luce modella magistralmente tutti i volumi.

E lo sguardo? Che allo stesso tempo si rivolge sorpreso verso il nostro ma poi pare attraversarlo per traguardare oltre?

A questo punto, per il metodo documentale acquisito in anni e anni di blogging con Iconicon Post, decido di cercare l’immagine negli archivi ufficiali dell’artista, il suo sito e le sue pagine social. Nulla. L’immagine non risulta.

Quindi, attraverso la sua pagina instagram, chiedo direttamente a lei, Luise Fenne, il perché dell’assenza. E lei mi risponde che non sa perché così tante pagine web e communities come si vede a questo link, attribuiscano a lei quella opera.

Cercando infatti con Google immagini, decine e decine di pagine e gruppi presentano il ritratto come suo e accludono una breve nota biografica dell’artista, di modo che tutti considerino quel ritratto come un dipinto suo.

Lei stessa mi dice nel breve scambio di messaggi “Ma non assomiglia ai miei dipinti, se non per il fatto che ha un foulard in testa. Potrebbe essere una A.I.”

Il virtuale è il falso diventato mondo.

Fabrizio Caramagna

La principale differenza rispetto alle immagini consuete prodotte da Intelligenza Artificiale, il cui algoritmo di generazione del pixel produce una apparente consistenza soffice, regolare e “oleosa” indipendentemente dalle diversità materiche, è che in questa immagine le vibrazioni cromatiche prodotte dalle variabili superficiali ci sono tutte.

E poi l’effetto presenza? Come può un prodotto di A.I. creare un ingaggio emotivo così forte con il pubblico? Per lo meno il pubblico generalista, poi gli esperti che ci sono cascati negheranno fino allo spasimo di essere stati ingannati “l’avevo visto subito che era finta”.

E poi è facile dire “ma certo che è A.I. ” quando si ha già la conferma nei fatti che lo sia. Il punto è che potrebbe esistere una pittura ESATTAMENTE con QUESTA grana, lo dico a ragion veduta perché potrei personalmente produrla senza problemi.

A questo punto per chiudere il cerchio, con una ricerca mirata arrivo alla fonte dell’immagine, che è la seguente: LINK

Il titolo dell’opera è “chica pelo rojo bufanda azul“, ragazza con capelli rossi e foulard blu, e come tutte quelle prodotte dallo stesso autore, che usa uno pseudonimo lazybonejr9 e presumibilmente è un giovane smanettone, è prodotta indubitabilmente con A.I.

Significa che abbiamo incrociato lo sguardo con qualcosa che materialmente non è mai esistito, nessuna ragazza viva è stata ritratta, solo numeri e codici in un computer.

In pochi secondi di calcolo, e partendo da un “prompt” una istruzione di testo che in questo caso potrebbe essere qualcosa di simile a: “Ragazza giovane con occhi azzurri grandi, pelle chiara con piccole lentiggini, capelli rossi, copricapo di seta di colore azzurro a macchie acquarello, fotorealistico, luce morbida, sguardo rivolto in camera, 1 softbox lighting in alto a destra a 45 gradi, nello stile pittorico di Luise Fenne”, lo smanettone ha generato questa singolare presenza.

Una parte della produzione generativa con a.i. dell’autore.

La cosa che stupisce è che nella directory Freepik, all’interno della sua gallery di immagini a basso costo per vari usi, vi sono migliaia di immagini A.I. vuote, come quelle che ormai riconosciamo a colpo d’occhio, o anche immagini fotografiche simili a quella in questione, come per esempio questa, o questa, ma che sono dichiaratamente fotografiche e non “bucano” ingaggiando un dialogo emotivo con lo spettatore.

Per ragioni al momento non ancora chiarite, questa ha delle qualità metafisiche ulteriori che determinano lo “stupor” in chi guarda e la conseguente viralità sul web.

Certo, parte dell’inganno è svolta dalla premessa “Questo è un dipinto di quella tale artista”, ma non si può attribuire tutto il merito a questo fattore.

Diciamo per ora che un concorso di circostanze ha portato la bellezza a manifestarsi in una forma imprevista e, soprattutto, imprevedibile in futuro. Al netto di coloro che si ostinano a minimizzare il cambio di paradigma.

Benvenuti nel mondo artificiale. Occorrerà impegnarci ad essere umani.

Jervé
Jervé, nato Gustavo, Alberto Palumbo, artista, designer, architetto, formatore, blogger,…
Total
1
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 1
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Related Topics
  • Intelligenza artificiale
  • Luise fenne
Articolo Precedente
  • Interviste

Arte, mercato, pubblico e social: intervista

  • 2 Ottobre 2023
  • Jervé
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fotografia

Fan finta di non esserci

  • 1 Novembre 2023
  • Danilo Fabbroni
Visualizza Post
ARTI, LINGUAGGI E SOCIETÀ
  • 1
    Ma non l’avete capito? L’arte contemporanea è alla frutta!
    • 28 Novembre 2024
  • 2
    Al compianto Cinema
    • 26 Agosto 2024
  • 3
    Critica sociale e popolare nell’Arte
    • 22 Agosto 2024
  • Richard Avedon - Self Portrait 4
    Quell’élégance!
    • 12 Agosto 2024
  • 5
    Sogno o Incubo? Fotografia Dead man Walking?
    • 26 Giugno 2024
Parole D’Arte
  • Eurofestival celebra il trionfo della morte nell’arte

    • 13 Maggio 2024
    Visualizza Post
  • Tanto rumore per nulla

    • 12 Marzo 2023
    Visualizza Post
  • Il concetto di Arte tra Simbolismo e Psiche

    • 5 Gennaio 2023
    Visualizza Post
da Penna e Pennello
    • Arte controcorrente
    #3 Quale è l’elemento principale usato per fare arte?
    • Arte controcorrente
    #2 I tre temi dell’Arte di oggi
    • Arte controcorrente
    #1 Quando è Opera d’Arte?
Post Recenti
    • Arti Native
    • Pittura
    La “profezia” di Pietro della Francesca
    • 7 Gennaio 2025
    • Arti Native
    • Scultura
    Giuseppe Bergomi 1982/2024: Intervista
    • 29 Dicembre 2024
    • Arti Native
    • Scultura
    Michelangelo e il permanere del Sacro
    • 15 Dicembre 2024
    • Mostre&Eventi
    • Pittura
    Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
Mostre Ed Eventi
  • Eterna Pittura: intervista a Maurizio Bottoni
    • 17 Novembre 2024
  • Ammoulianì Αγάπη μου
    • 30 Agosto 2024
  • Trascendenze: i portali dell’infinito
    • 13 Luglio 2024
FOLLOW US
Categorie
  • Arti Native
    • Architettura
    • Disegno
    • Pittura
    • Scultura
  • Artifiction
  • Editoriali
  • Idea Ieroglifo
  • Interviste
    • Arte controcorrente
    • Intervista a…
    • Interviste ai Collezionisti
  • Miscellanea
  • Mostre&Eventi
  • Photogallery Opere
  • Professione
  • Spazio&Civiltà
    • Arte&Scienza
    • Collezionismi
    • Design
    • Filrouge
    • Giovanissimi
    • Lettere alla Redazione
    • Parole d'Arte
    • Restauro
  • Visual&Digital
    • Cinema
    • Fotografia
    • Fumetto
Photogallery Contributori
  • Enrico Meo
  • Jervé
  • Alberto Melari
Archivi
  • Gennaio 2025 (1)
  • Dicembre 2024 (2)
  • Novembre 2024 (2)
  • Agosto 2024 (4)
  • Luglio 2024 (1)
  • Giugno 2024 (2)
  • Maggio 2024 (3)
  • Aprile 2024 (6)
  • Dicembre 2023 (5)
  • Novembre 2023 (6)
  • Ottobre 2023 (2)
  • Settembre 2023 (3)
  • Agosto 2023 (2)
  • Luglio 2023 (5)
  • Maggio 2023 (2)
  • Aprile 2023 (3)
  • Marzo 2023 (2)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (3)
  • Dicembre 2022 (4)
  • Novembre 2022 (4)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (5)
  • Luglio 2021 (2)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (12)
  • Aprile 2021 (12)
  • Marzo 2021 (19)
  • Gennaio 2021 (3)
Ieroglifo
  • Idea Ieroglifo
  • Editoriali
  • Arti Native
  • Visual&Digital
  • Spazio&Civiltà
  • Interviste
  • Mostre&Eventi
LA PRIMA RIVISTA D'ARTE SENZA CRITICI*

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.